Ecoturismo in Amazzonia: alla scoperta della foresta Xixuau’

Amazon - Brazil, 2011. ©Neil Palmer/CIAT

La foresta dello Xixuau’ è un’area inesplorata nel cuore dell’Amazzonia brasiliana che si estende per duecentomila ettari nell’estrema parte meridionale dello stato di Roraima, circa settanta chilometri a sud dell’Equatore. L’Associazione no profit milanese Amazonia Onlus lavora dal 2004 per garantire la conservazione di questi luoghi ed al contempo la tutela delle comunità indigene locali. Tutto questo è realizzato attraverso numerosi progetti ma soprattutto grazie all’Ecoturismo Comunitario , occasione di viaggio alternativo con cui si può entrare davvero in contatto con la natura più profonda del territorio.

Biodiversità amazzonica

La foresta amazzonica è uno degli ecosistemi più minacciati del pianeta ed allo stesso tempo la sua conservazione è di fondamentale importanza per la sopravvivenza di tutta la Terra. Lo Xixuau’ si sviluppa lungo il corso del fiume Jauaperi, affluente del Rio Negro, in un’area coperta da foresta primaria intatta , prioritaria per la difesa della biodiversità. Dalle specie vegetali endemiche si ricavano oli, resine, tinture, erbe medicinali e legname pregiato . Per quanto concerne la fauna oltre a specie acquatiche altamente diversificate sono state registrate più di quaranta razze di mammiferi di cui dieci ad alto rischio di estinzione.

Gli abitanti del fiume

I popoli della foresta si considerano guardiani di questo immenso patrimonio che utilizzano da sempre in armonia con le piante e gli animali con cui convivono. I Ribeirihos sono gli abitanti del fiume cioè popolazioni indigene, suddivise in tribù, che abitano lungo le rive del Rio Jaueperi, praticando pesca ed agricoltura di sussistenza. La zona dei loro insediamenti è accessibile soltanto dal fiume e le canoe a remi sono gli unici mezzi di trasporto di cui dispongono. Amazonia Onlus si prefigge lo scopo di aiutare le popolazioni locali attraverso numerosi progetti come ad esempio quelli di alfabetizzazione dei bambini,  divulgazione delle conoscenze informatiche e dello sfruttamento dell’energia solare. Di prioritaria importanza sono la diffusione del diritto alla salute,  la costruzione di centri medici adeguati, la distribuzione dell’acqua potabile e la sicurezza alimentare.

Ecoturismo comunitario

Non esiste un periodo dell’anno preferenziale per pianificare un viaggio in questa regione: ogni stagione offre spettacoli unici. Da marzo a settembre , durante la stagione delle piogge, l’aumento della portata dei fiumi crea il sensazionale scenario della foresta allagata che poi gradualmente lascia il posto alle spiagge fluviali della stagione secca. La CoopXixuau’ si occupa del servizio di ecoturismo comunitario  con l’ausilio di guide esperte ed attraverso la  gestione dei trasporti locali e dell’ospitalità presso le comunità del posto. Il viaggio inizia infatti con la risalita in battello del Rio Negro prima e del Rio Jauaperi poi per raggiungere la comunità Xixuau’ ed alloggiare nei malocas, i tradizionali bungalows indigeni. Ogni turista ha a propria disposizione  una guida personale con cui al momento dell’arrivo concorda l’organizzazione del tempo a disposizione potendo alternare escursioni a piedi o in canoa per esplorare le meraviglie della flora e della fauna a momenti in comunità per conoscere le abitudine degli abitanti o seguire, ad esempio, lezioni di pesca.

La conoscenza della ricchezza e della fragilità di questi luoghi è senza dubbio il primo fondamentale passo per la protezione dell’intero pianeta.

Link Utili

www.amazoniabr.org


di Serena Borghesi |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.