Milano da Vedere. Tra tour inusuali e corsi di dialetto

 

Italy Milano Museo Monumentale

Milan l’è semper un gran Milan. Frase che calza a pennello con il progetto dell’Associazione Culturale Milano da Vedere. La città più fashion d’Italia, senza spogliarsi del suo allure, si traveste da città per turisti.

Milano da Vedere nasce ormai quattro anni fa e ad oggi ha accompagnato migliaia e migliaia di persone a scoprire gli angoli più nascosti della città. Tra tour fuori dal comune, aperitivi “alla milanese” e corsi di dialetto – perché anche quello è parte integrante della storia – ci si districa tra attività di vario genere.

L’associazione sembrava essere nata per un target totalmente diverso da quello attuale; se prima followers e partecipanti erano persone adulte desiderose di conoscere i segreti della bella città, ora la curiosità dei giovani e persino degli universitari,  li spinge a voler conoscere la storia della città dove vivono o dove studiano, a voler osservare Milano sotto una veste meno classica, ma più genuina.

Viene subito voglia di partecipare alle visite guidate! Eccone alcune in programma per i mesi che verranno:

Avete voglia di una gita fuori porta ma non volete allontanarvi troppo? Il 6 marzo la Villa Reale di Monza, che dopo i recenti restauri è tornata all’antico splendore, apre porte e cancelli a chiunque volesse sentirsi membro della famiglia sabauda per un giorno: gli appartamenti di Umberto I e Margherita di Savoia vi attendono!
Costo: 20 euro

Italy Milano Museo Monumentale

Siete mai stati al Monumentale? Se la riposta è no dovete rimediare al più presto. La data per farlo è il 2 aprile.
Il Famedio, dal latino famae aedes, ovvero Tempio della Fama, funge da entrata principale del famoso cimitero di Milano. Se siete fortunati e la giornata propone cielo terso e blu sarà impossibile non scattare una diapositiva.
All’interno del cimitero si trovano poi le tombe e i sepolcri di persone illustri, passate alla storia per meriti diversi: il designer Achille Castiglioni, il fumettista Guido Crepax, scrittrici come Alda Merini, attori del calibro di Walter Chiari ed Enzo Jannacci e molti altri ancora. Insomma, un vero e proprio museo a cielo aperto, dove i “big” italiani e stranieri hanno trovato pace al culmine della loro vita terrena.
Un luogo sacro e affascinante, vicinissimo al nuovo quartiere di Porta Nuova, dove perdersi.
Costo: 10 euro

Milano Italy

Se l’8 di aprile non avete impegni è meglio continuare a non averne. Una tranquilla ma insolita passeggiata sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele di Milano vi sembra abbastanza? Prospettive, scenari, angoli mai visti prima e che difficilmente avrete occasione di rivedere, osservando dall’alto i piccoli omini che si muovono come schegge nelle strade ai vostri piedi.
Costo: 20 euro

E se voleste visitare più luoghi nello stesso giorno? Si può! Sabato 9 aprile la vigna di Leonardo, la Casa degli Atellani e il Borgo delle Grazie restano aperti per voi.
Ludovico il Moro, era un uomo ambizioso e sognatore. Il suo sogno era quello di creare un quartier generale con al centro il proprio Mausoleo e circondato dalle abitazioni dei suoi uomini di fiducia. Cosa rimane oggi di questo sogno? Scopriamolo insieme.
Costo: 20 euro

Spostandoci un pochino in là sul calendario, dal 7 maggio all’11 giugno, per i più studiosi, Milano da Vedere propone un avvincente corso di storia: dal Barbarossa a Leonardo.
Si partirà dalla distruzione della città e il conseguente esilio dei milanesi, per arrivare poi al percorso di rinascita che ha visto Milano rifiorire poco a poco. Il Rinascimento con Bramante e Leonardo sono il punto di arrivo. Secoli di storia di una città che ha tante curiosità da raccontare.
Costo: 100 euro

di Ilaria De Pasqua, foto di Eugenio Bersani |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.