Nasceva a Monza, nel 1923, la prima Esposizione Internazionale della Triennale. Trasferitasi a Milano dieci anni dopo, oggi, dopo circa vent’anni, torna per dar voce alla contemporaneità della nostra società.
Dal 2 aprile al 12 settembre 2016 diversi spazi tra Milano e Monza apriranno al pubblico per trattare un tema di grande attualità: 21st Century. Design after Design.
La Triennale sembra lanciare provocazioni, “tirando a galla” contraddizioni, dubbi e incertezze tipiche del mondo in cui viviamo, ma al contempo vuole fornire risposte o, quantomeno, spunti di riflessione. Per fare questo chiede aiuto a designer e progettisti disposti a dire la loro, tentando di decodificare il nuovo millennio e la progettualità che verrà. Globalizzazione, innovazione, rapporto tra città e design, nascita di nuove forme di artigianato sono solo alcune delle questioni più discusse nell’ambito del progetto.
La XXI Esposizione Internazionale si svolgerà in modo inedito, aprendo non solo le porte dei suoi spazi e quelli di Parco Sempione, ma diffondendosi in vari punti della città: dalla Fabbrica del Vapore all’Hangar Bicocca, dal MUDEC al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, dal Campus del Politecnico a quello della IULM, dal Museo Diocesano alla Permanente, arrivando fino alla Villa Reale di Monza.
20 saranno le mostre dislocate nelle sedi di Milano e provincia, di cui 11 curate dal comitato scientifico della XXI Triennale e le restanti 9 in collaborazione con enti, musei, istituzioni e aziende.
Per l’occasione si vedrà inoltre la riapertura straordinaria di due padiglioni Expo 2015, riallestiti per ospitare il gruppo di mostre City after the City.
INFO UTILI:
XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano – 21st Century. Design After Design
2 aprile -12 settembre 2016
Milano
21triennale.org
di Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com