Mini guida al Fuorisalone 2016 di Brera

Brera

Brera Design District festeggia quest’anno la sua settima edizione e lo fa sviluppando il tema “Progettare è ascoltare”. Si tratta di un input che nasce dall’incontro tra design e suono e dal prezioso contributo di Chiara Luzzara, sound artist che realizzerà un’installazione sonora in esclusiva per il distretto. L’ascolto, visto come metafora, è alla base dell’atto creativo e progettuale.

Per destreggiarsi tra più di 150 eventi, iniziative culturali e progetti speciali è bene avere una guida alla mano, ecco la nostra.

Presso Studio Piuarch di via Palermo 1 ci sarà l’Orto Cinetico, installazione optical ispirata all’artista venezuelano Carlos Cruz-Diez e realizzata utilizzando essenze botaniche.

Quest’anno anche Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) partecipa al Fuorisalone di Brera Design District con “Best packaging – Oscar dell’imballaggio 2016”, portando al pubblico esempi di packaging virtuosi realizzati secondo i criteri di prevenzione dell’impatto ambientale. L’evento si terrà presso Solferino 27 dell’omonima via.

In Brera vi aspetta anche un’installazione dal sapore orientale: è “KŪKAN” The Invention of Space. L’invenzione dello spazio è il tema chiave dell’opera, che grazie alle sofisticate tecnologie marchiate Panasonic riesce ad unire immagini, suono e luci per catapultare lo spettatore in un’esperienza sensoriale all’interno della cultura giapponese.

Sempre in tema Oriente, Gifu, importante regione del Giappone, presenterà nel contesto di Brera i secolari know-how dei suoi artigiani. Gli oggetti risultanti dagli scambi di collaborazioni artistiche, fusioni di sapere e nuove prospettive culturali sono allestiti nella CASA GIFU, la dimora italiana di Gifu.

Infine, per il terzo anno consecutivo, il duo SOLLOS.jaderalmeida presenta la propria collezione al mercato internazionale della Design Week. Si tratta di  “Good News from Brazil”, costituita da prodotti classici tra cui sedute, mobili, lampade. Colori neutri e prodotti disposti in maniera tale da generare diverse interpretazioni, stimolando i sensi e la percezione.

Poco distante da zona Brera sorge il nuovo polo della Milano culturale, è stazione Garibaldi, assieme a Piazza Gae Aulenti, sede di Unicredit e dell’Unicredit Pavilion. Proprio qui Green Island festeggia la sua 15° edizione. Per l’occasione diverse le attività in programma sul tema della tutela ambientale a partire dal mese di aprile, durante la Design Week. L’obiettivo è sensibilizzare ai temi socio-ambientali e potenziare le competenze di ciascuno. Nasce così “Progettare paesaggi futuri”, piano di lavoro che propone un’ampia gamma di strumenti per riflettere sui molti modi di praticare l’educazione creativa al verde e alla sostenibilità. Il duo Volpati/Nucara realizzerà un “Arbre Magique della Biodeversità”, creato con soli materiali di scarto cartaceo, che andrà ad abbellire l’atrio di Stazione Garibaldi.

di Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.