Ponte 25 aprile. Dove andare vicino e lontano

25 aprile

Cosa fare per il ponte del 25 aprile? È la domanda che si stanno ponendo in tanti, perché la primavera quando arriva arriva e bisogna cogliere l’attimo prima che arrivino acquazzoni improvvisi. In più quest’anno la Festa della Liberazione cade di lunedì: conviene prepararsi al meglio per un bel weekend lungo!

Se il tempo sarà clemente questo ponte sarà un’ottima occasione per cambiare aria e spostarsi all’interno della nostra Penisola o, chissà, anche più in là.

Non serve andare lontano per trascorrere un romantico weekend per due: Venezia e le sue gondole ci aspettano per un tour rilassato dei punti storici della “città sull’acqua”. Ma attenti a non rilassarvi troppo, perché il 25 aprile è la Festa di San Marco, patrono della città, e per l’occasione ogni anni si organizza una gara in gondola. In questo giorno speciale gli uomini veneziani usano regalare alle proprie innamorate una rosa rossa in segno del loro amore, il bocolo. Che ne dite di fare lo stesso?

Venezia_bocolo umano

La Romagna è la patria di Casadei e del liscio, ma tutti gli anni in aprile il cielo di Cervia si riempie e si colora di creatività: è il Festival Internazionale dell’Aquiolone. Dal 1981 i migliori maestri aquilonisti si riuniscono sulla spiaggia per far volare i propri aquiloni acrobatici, combattenti e da trazione. Mamme non preoccupatevi: non mancheranno laboratori e attività didattiche per i bambini.

Cervia_Festival aquiloni

La Sardegna è un’isola da assaporare in ogni periodo dell’anno, non ci sono dubbi. Fuori stagione però, quando i colori della natura si risvegliano, è la location perfetta per godersi un panorama e un mare spettacolare senza fare del male al proprio portafoglio. Voli, navi e hotel a prezzi stracciati in confronto a quelli dell’alta stagione. Cosa c’è di meglio di una passeggiata in riva al mare senza le folle di bagnanti di luglio e agosto? Per gli amanti della storia basta invece spostarsi all’Isola di Caprera per una visita alla casa Mausoleo di Giuseppe Garibaldi.

Caprera

Restando al sud come non fare un salto in Sicilia, terra di sole, mare e cibo. Ma non solo. L’antica Palermo offre visite ai Teatro Politeama e Teatro Massimo, dove magari scapperà anche di vedere qualche spettacolo. Tra una visita e l’altra rifocillatevi con lo street food locale, che solo a guardarlo fa venire una fame!
Tornerete a casa un po’ appesantiti ma soddisfatti.

Palermo_street food

Se dell’Italia ne avete piene le tasche si può sempre volare all’estero, che offre altrettante proposte più che allettanti.

Perché non andare a Marrakech, dove la primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare tutto ciò che la città ha da offrire. Immancabile tour a la Medina e il souq, famoso mercato coperto che si dirama in viuzze e piazzette varie dove trovare venditori di pelle, gioielli, amuleti, lana. La souvenir mania scoppierà all’impazzata.
Davvero magnifico Jardin Majorelle, un vero e proprio tuffo nel verde in un giardino di cactus, palme e bouganville donato alla città da Yves Saint Laurent e Pierre Bergère. Contrasti di colore inediti che meritano davvero una visita.

Marrakech_Jardin Majorelle

Il ponte del 25 aprile è l’occasione giusta per atterrare a Lisbona. Buona cucina, clima ottimale, la primavera rende Lisbona una città da non perdere. Proprio il 25 aprile si commemora la Rivoluzione dei Garofani, periodo dell’anno in cui la città viene animata da parate e rievocazioni.
Se siete amanti del cinema non perdetevi il 13° Festival Internazionale del Cinema Indipendente, evento che ogni volta funge da trampolino di lancio di nuoci autori e tendenze del cinema mondiale.

Lisbona

Amsterdam, meta iper raccontata e romanzata. Ma ci siete mai stati in primavera? Il periodo migliore per vistare la città olandese è metà aprile, quando fioriscono i bulbi dei tulipani. Potrete cogliere la palla al balzo e visitare il Rijksmuseum, che riaprirà il 13 aprile dopo dieci anni di restauri.

Rijksmuseum gezien vanaf richting concertgebouw. . Foto is vanuit de vijver op het museumplein genomen. Links voor in beeld zit een jongeman in een beige gebreide trui aan de vijver te lezen. Mooi blauwe, gedeeltelijk bewolkte lucht

Sole che scotta e primi bagni in mare sono il vostro sogno ricorrente? Alle Canarie il ponte del 25 aprile si trasforma in un anticipo d’estate! Non resta che scegliere su quale spiaggia crogiolarsi. Le isole più facili da raggiungere sono Fuerteventura, Tenerife, Lanzarote e Gran Canaria. Svegliatevi dal sogno e godetevi la vacanza.

Fuerteventura

di Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.