A distanza di 400 anni dalla sua morte è uno degli autori più contemporanei che mai grazie ai temi sempre attuali affrontati nelle sue opere. Il 23 aprile 1616 William Shakespeare moriva a Stratford-upon-Avon, nelle Midlands occidentali, lasciando un’eredità di ben più di 40 opere teatrali e poetiche.
Più di 110 Paesi in tutto il mondo si preparano a celebrare questo anniversario, a partire da Stratford-upon-Avon, sua città natale, e Londra, dove visse per diversi anni. Non mancheranno eventi anche in Italia, ideali per coloro che non potranno compiere il pellegrinaggio letterario oltremanica. Shakespeare infatti ambientò molte opere in varie zone della penisola, ma non esiste testimoninaza della sua presenza in territorio italiano.
Ecco una serie di eventi a cavallo fra il Regno Unito e l’Italia per gli amanti di tragedie e commedie.
Stratford-upon-Avon
Dunque tutto ha origine qui. Nella cittadina, attraversata dal fiume Avon, sulle cui rive sorge il Royal Shakespeare Theatre, sede della Royal Shakespeare Company, si possono visitare la casa-museo un tempo casa natale del drammaturgo e la Holy Trinity Church dove egli riposa. Inoltre, in occasione dell’anniversario, verranno aperte per la prima volta al pubblico nuove attrazioni turistiche: Shakespeare’s New Place, ovvero il luogo dove egli visse durante gli ultimi 19 anni, e Shakespeare’s Schoolroom and Guildhall, che ricostruisce un capitolo finora mancante della vita di Shakespeare, la sua educazione. Non sarà una visita completa però senza aver assistito alla rappresentazione di una delle opere teatrali in scena non solo allo Shakespeare’s Theatre, ma anche allo Swan Theatre, che a partire dall’autunno 2016 ospiterà la mostra “The play’s the thing” che svelerà gli archivi della Royal Shakespeare Company.
Londra
Intorno al 1590 il giovane Shakespeare arrivò nella capitale come attore e drammaturgo e vi rimase fino al 1613. L’Enrico IV venne rappresentato al Rose Theatre nel 1592 e a partire dal 1599 Shakespeare divenne comproprietario del Globe Theatre. Quest’ultimo edificio si trova nella zona South Bank e si affaccia sul Tamigi, un tempo un’area lontana dai controlli delle guardie cittadine, ostili al mondo teatrale. Il teatro che si può visitare oggi e dove la compagnia di Shakespeare recitò per la prima volta molte sue opere, è tuttavia una ricostruzione dell’originale, distrutto a causa di un incendio nel 1613. L’edificio, a pianta ottagonale e con uno spazio aperto al centro del tetto, è diventato il simbolo della britannicità nel mondo. Qui il 23 aprile arriverà il Globe to Globe Hamlet Tour, dopo aver viaggiato per due anni in tutto il mondo. Inoltre durante il weekend del 23-24 aprile si terrà The Complete Walk, un percorso da Westminster al Tower Bridge lungo il quale si terranno brevi proiezioni di film, ognuno riguardante un aspetto di un’opera di Shakespeare. Gli eventi che Londra dedicherà al drammaturgo sono numerosi, tra i quali anche Shakespeare in Ten Acts, mostra organizzata alla British Library che racconta l’evoluzione delle performances teatrali di Shakespeare in quattro secoli. Per non perdersi nulla si consiglia di seguire su Twitter l’hashtag #Shakespeare400.
Roma
Shakespeare ambientò nella Città Eterna cinque opere: Tito Andronico, Giulio Cesare, Antonio e Cleopatra, Coriolano, Cimbellino. Roma si prepara a celebrarlo con una serie di eventi, tra i quali l’11, 13 e 16 aprile l’apertura straordinaria dei Fori di Cesare dove si svolgerà uno spettacolo teatrale dal titolo “Viaggio con il Giulio Cesare nei Fori Imperiale”, esperimento scenico nei luoghi archeologici di Roma.
Shakespeare in Veneto
Da marzo è stata inaugurata la rassegna teatrale “Shakespeare in Veneto” che coinvolgerà fino alla fine dell’anno le città in cui Shakespeare ha ambientato Romeo e Giulietta, Othello, Il Mercante di Venezia, La Bisbetica Domata e I due gentiluomini di Verona. Sono stati scelti luoghi unici quali il chiostro della tomba di Giulietta a Verona, Ca’ Sagredo, oggi hotel, a Venezia, palazzo Marin, edificio storico nei pressi di Piazza San Marco a Venezia e il Castello di Torri del Benaco sulle sponde del Lago di Garda.
di Ottavia Zanetta | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.