
Creato il 7 Agosto 1961 dal Presidente John F. Kennedy, il Cape Cod National Seashore si estende per circa 60 chilometri di costa, includendo le cittadine di Provincetown, Truro, Wellfleet, Eastham, Orleans e Chatham. Siti storici di notevole importanza si trovano all’interno del Parco Nazionale: la Marconi Station, luogo della prima trasmissione radiofonica transatlantica di Gugliemo Marconi, e la North Truro Air Force Station.
Il Cape Cod National Seahore Park si estende su 18.000 ettari di costa e dune, affacciandosi sulla costa est e sull’Oceano Atlantico della penisola a sud del Massachusetts, a solo un’ottantina di chilometri da Boston. Una varietà di elementi storici della tradizione marittima e marinara americana si trovano nell’area del parco, tra questi i mitici fari, una stazione di salvataggio e molteplici casette in stile tipico di Cape Cod.
I Nativi Americani iniziarono ad usare questa terra almeno 9.000 anni fa. Nel 1620 un gruppo di Padri Pellegrini, separatisti religiosi inglesi, esplorarono la zona per insediarvi la colonia. Cape Cod aveva molti benefici da offrire, ma dopo mesi di ricerca decisero di stabilirsi a Plymouth. Nel 1902 Gugliemo Marconi costruì une delle due stazioni nord americane wireless a South Wellfleet. Il 18 Gennaio 1903 si svolse la prima comunicazione in codice Morse tra l’Europa e l’Atlantico tramite le stazione di Cape Cod. Al Cape nacque il primo programma nel mondo per il salvataggio ed il soccorso in mare, che diventò U. S. Life Saving Service nel 1872, un servizio popolare quanto la U. S. Cavalry grazie ai suoi valorosi lifesavers. Il parco include spiagge, falesie di sabbia che formano dune, avvallamenti di sabbia, fosse delle maree e pianori, marcite salmastre e terreni soffici erbosi. Nell’entroterra si trovano laghetti, piscine d’acqua fresca naturali, campi di mirtillo rosso. La vegetazione offre pini e cespugli di querce e piante erbacee da sabbia. Venticinque sono le specie faunistiche protette.
Si accede al Parco da 2 Visitor Center, che comprendono anche anfiteatri per filmati e documentari storici e naturalistici, e da qui il ranger parte alla volta delle escursioni e visite guidate. Al Salt Pond Visitor Center di Eastham – aperto tutto l’anno – disponibile anche una sala cinematografica che proietta una serie di filmati storici e naturalistici, splendidi documentari che mettono in risalto differenti temi legati alla storia del Parco e dell’ecosistema della penisola che conta solo 18.000 anni di era glaciale. E’ prerogativa del center predisporre un calendario anche con interventi di storici e scrittori, tour dei fari – leggendarie vedette della costa del Massachusetts – , esplorazione delle dune di sabbia e dell’habitat che le caratterizza, passeggiate sulle lunghe spiagge di sabbia , visita a case storiche e dello stile di vita di famiglie dei Cape Codders, nonché la scoperta di curiosità del mondo mammifero marino: foche e balene, parte integrante del patrimonio faunistico del Cape.
Si paga una Fee di ingresso giornaliera per accedere alle spiagge del Cape Cod National Seashore nei mesi da Giugno a Settembre e durante tutti i weekend (da fine maggio a fine Settembre) , qui di seguito le tariffe:
$20 per le auto
$10 per le moto
$3 per i pedoni e ciclisti
Esiste anche un pass annuale chiamato Cape Cod National Seashore annual pass venduto al prezzo di $60.
info su MassVacation
Redazione |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.