Locarno, esclusività a portata di mano e di forchetta

panorama da Hotel Belvedere LocarnoHa coinciso con l’inizio della primavera e infatti si propone di portare una ventata di freschezza e di rinnovamento nel panorama già splendido di Locarno, La Fontana, il ristorante dell’Hotel Belvedere, si caratterizza per il nuovo taglio stilistico nei confronti sia del design che del menù.

Aperto tutto l’anno dalle 7 alle 24, che sia per una cena romantica, per un pranzo di lavoro, un aperitivo al tramonto o un brunch la domenica mattina, una sosta qui diventa esperienza unica e di classe ma senza mai dimenticare benessere e relax.

Il restyling del ristorante segna una tappa significativa nella strategia di rinnovamento dell’Hotel, attraverso la quale si mira ad ampliare il ventaglio di servizi offerti alla clientela storica, ma anche ad aprire le porte ad una fascia di clientela più giovane e dinamica.

Dal punto di vista del design, la grande sala che si affaccia sul giardino precedentemente utilizzata soltanto per i banchetti, è stata sapientemente ristrutturata e idealmente suddivisa in tre spazi concettualmente diversi, ma che si fondono in un ambiente esclusivo e allo stesso tempo rilassato ed accogliente.

Hotel Belvedere LocarnoLa cucina è affidata alle sapienti mani dell’executive chef Bruno Hurter, ex capitano della squadra nazionale gastronomica svizzera, pronto a guidare un progetto culinario innovativo caratterizzato da piatti dinamici, composti con ingredienti genuini e per quanto possibile a km zero. Una cucina internazionale, cosi come la clientela di questo hotel (l’unico di Locarno con 4 stelle superior), ma rispettosa delle tradizioni locali ticinesi ma dal tocco inconfondibilmente mediterraneo, attraverso un ampio e sapiente utilizzo di erbe aromatiche, spezie, e naturalmente ingredienti freschissimi. Un connubio di sapori, colori e profumi che sorprende e conquista.

Merito forse della precisione svizzera, ma ogni dettaglio è stato curato nei minimi particolari: dalla moderna cucina a vista, al pavimento del bar originale art deco realizzato a mano, al caminetto a vetro, al cibo in vista, come prosciutti appesi e le bottiglie di vino alle pareti. Tutto contribuisce ad avvolgere l’ospite in un’esperienza che si lascia guardare, respirare, assaporare.

Un merito a parte per la carta dei vini, varia, fornita e ben strutturata, nella quale la scelta si fa non in base all’ area o alla regione del vino ma a seconda della tipologia e del vitigno.

La maggior parte delle etichette riguardano naturalmente vini autoctoni del Ticino, sorprendentemente interessanti e che varrebbe la pena conoscere meglio.

Cucina Hotel Belvedere LocarnoAnche lo spazio del ristorante è concepito in maniera innovativa, idealmente suddiviso in tre grandi ambienti che si adattano a situazioni ed esigenze diverse: dall’area più familiare e informale di fronte alla cucina a vista, con i lunghi tavoli condivisi e le sedute alte, ideale per pranzi di lavoro o aperitivi, a quella più raccolta e intima dei tavoli rotondi e luci soffuse, a lo spazio più ampio comunicante con il giardino dominato dall’antica fontana in pietra del 1700 che da il nome al locale.

E proprio nello splendido e lussureggiante giardino attorno alla fontana, tra le palme e le piante aromatiche, è possibile godersi nei mesi estivi il brunch della domenica mattina, oppure un aperitivo o una cena sotto le stelle, ogni giorno della settimana.

L’Hotel infatti, con le sue 89 camere tutte con vista panoramica sul lago, si appoggia alla collina sulla quale si trova abbarbicato il Santuario della Madonna del Sasso, importante meta di pellegrinaggio e spettacolare punto di osservazione del panorama del Lago Maggiore. Proprio dall’albergo è possibile salire a piedi per il sentiero della via Crucis oppure approfittare più comodamente del trenino funicolare che collega il Santuario appunto con il centro storico.

Locarno si accende soprattutto l’estate, in agosto, quando la Piazza Grande si trasforma in una delle più grandi sale cinematografiche a cielo aperto del mondo, in occasione del Festival del Cinema, che richiama ogni anno migliaia e migliaia di visitatori, ma in realtà il clima mite o la possibilità di raggiungere piste da sci e innumerevoli sentieri per escursioni (con la funivia dal centro si arriva velocemente anche fino a 1600 metri di altezza), oltre alla relativa vicinanza con l’Italia, rendono Locarno piacevole da visitare in ogni momento dell’anno.

di Elisa Bosco |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.