Come ogni anno torna Open House Roma: dal 7 all’8 maggio 2016, per il quinto anno consecutivo, edifici normalmente non accessibili saranno aperti e visitabili gratuitamente. Un intero weekend per assaporare il patrimonio architettonico moderno e contemporaneo della bella Italia.
Organizzata dall’Associazione Open City Roma, l’edizione 2016 sarà speciale in quanto a programma e comunicazione: un incremento del 50% di nuovi siti accompagna quest’anno le consuete visite a case private, studi di architettura e cantieri. Il programma, suddiviso per la prima volta in “aree tematiche”, aiuterà i visitatori a orientarsi nell’ampia offerta.
L’itinerario parte dalla “Città della conoscenza”, con la possibilità di visitare i luoghi dove si conserva e si promuove la ricerca e la cultura. Tra questi la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana, progettata da studio 5+1AA, la sede di Fondazione Gimema Onlus nell’ex Pastificio Pantanella, la Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e la Biblioteca Hertziana.
I temi “Abitare” e “Architettura del quotidiano” hanno invece l’obiettivo di portare a scoprire i luoghi dove si abita la città: aperti al pubblico oltre 20 case private, edifici residenziali, spazi di lavoro, luoghi di culto e cantieri, come la sede BNL gruppo BNP Paribas.
“Factory e Produzione creativa”, altro tema dell’itinerario, guiderà i visitatori alla scoperta dei distretti creativi della città, spesso nati da progetti di riqualificazione urbana. Si passerà da Pietralata al Mandrione, da Portuense ad Ostiense, da San Lorenzo al Pigneto e Primavalle.
Per chi invece avesse voglia di fare un salto all’indietro per conoscere le molte stratificazioni della Roma antica “Attraversare la storia” porterà ad osservare oltre 40 luoghi storici, dal sottosuolo degli Auditoria di Adriano, a quello del rifugio antiaereo celato nelle fondamenta del Palazzo Uffici all’Eur, per riemergere nella meraviglia dell’Antica Insula Domenicana, un gioiello nel cuore di Roma che racchiude La Biblioteca della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, la Biblioteca Casanatense ed il Convento domenicano della Minerva.
E per concludere le aree “Spazi di moda”, in collaborazione con Alta Roma, e “Bed&Food” condurranno alla scoperta dei laboratori, delle scuole di moda e dei ristoranti e hotel più singolari.
Imperdibile l’apertura straordinaria di tre siti: la Chiocciola di Villa Medici, la Fontana di Trevi e la Fontana dell’Acqua Paola.
Oltre a coinvolgere più di 30 città in tutto il mondo, Open House quest’anno verrà ospitata anche da Milano, meta inserita all’interno del circuito per dare valore alla ricchezza culturale che da sempre contraddistingue il nostro Paese.
di Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.