Bucarest: il carosello della luce, sogno di tutti i lettori

BucharestE’ giugno. Come minimo, ti aspetti cieli blu e temperature mediamente alte. Ed invece no, piove. Potresti comprare un ombrello, ma no – dai – è giugno. Tra un po’ smette, vedrai. Ed invece, no. Non smette.

Ne vedi l’ingresso, bianco con uno stemma sui toni del verde, in via Lipscani al numero 55, in mezzo al centro storico di Bucarest e ti chiedi: “Cosa c’è, lì dentro?”. Non hai idea di cosa ti aspetta, oltre la soglia.

Ora, io non so se voi amate i libri come me, ma di là dalla porta ad attendervi c’è molto più che uno splendore. Ci sono circa 10,000 volumi, divisi su sei piani armonicamente collegati tra di loro da una struttura diafana leggera ed elegante. Le scale a chiocciola che collegano un livello all’altro vi sembreranno magiche. Il colpo d’occhio, appena entrati, toglie il fiato.

Era una banca, questo edificio costruito nel diciannovesimo secolo. Viene confiscato nel periodo comunista per farne un supermercato, ma poi rinasce dopo gli anni Novanta per diventare un carosello di luce.

Salite all’ultimo piano: da lassù, avrete una visuale dall’alto indimenticabile e troverete il “Bistro Carusel”. Lì, il gentilissimo personale vi racconterà il menu che propone caffè e tisane di ottima qualità, succhi detox, torte e perché no – anche qualche vino locale. L’arredamento ricorda ben altre latitudini, quasi scandinave: dal soffitto, pendono lampade in rame e a farvi compagnia ci saranno piante grasse e vasi di erbe aromatiche. Sedetevi, scrivete, leggete un libro o semplicemente ascoltate la musica morbida che viene trasmessa ovunque nella struttura: a nessuno verrà in mente di disturbarvi o di chiedervi di andarvene.

Bistro CaruselNoterete, quasi subito, che tra l’ultimo e il penultimo piano, esiste un livello ammezzato: mentre fuori viene giù il finimondo d’acqua, lì in realtà si crea la calma. Piccoli gruppi di ragazzi se ne stanno seduti per terra sulla moquette. Alcuni chiacchierano a bassissima voce, altri leggono, altri ancora se ne stanno lì semplicemente abbracciati, qualcuno scrive appoggiato al muro.

Al “Cărturești Carusel” troverete anche una galleria d’arte, e al secondo piano una serie interessante di articoli di design rumeno che comprende ad esempio sia borse e magliette firmate da artisti locali, che anche libri d’arte e di fotografia. Al pian terreno, potrete acquistare libri in lingua e alcuni souvenir nazionali. Al piano semi-interrato, potrete comprare vinili, fumetti di tutti i tipi, e dvd dei maggiori registi nazionali e non, molti dei quali sono disponibili con i sottotitoli nelle principali lingue europee.

Il “Cărturești Carusel” è una gemma che splende nel cuore dell’Europa orientale. Non perdetevela se avrete la fortuna di visitare Bucarest.

 di Vanessa Marenco |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.