Concerti e iniziative in piazze, strade, musei, parchi archeologici, case circondariali, consolati, ambasciate e ospedali: è ricchissimo il programma della Festa della Musica nel giorno più lungo dell’anno. L’evento, che si svolgerà il 21 giugno 2016, vedrà oltre 200 città trasformarsi in palcoscenico per cori, orchestre, gruppi e bande musicali, artisti italiani, stranieri e nuovi italiani di esibirsi in oltre cento città aderenti. La Festa, fondata nel 1982 da Jack Land, è promossa dal Ministero dei Beni Culturali e dalla Siae, prevede una serie di iniziative in alcuni dei più suggestivi luoghi della cultura statali, dove l’ingresso al museo includerà anche la possibilità di assistere a performance e concerti.
A Milano ci sarà la kermesse Make Music Milan. A partire dalle 21 fino alle 23, ben 90 concerti con diversi generi di musica: rock, pop, jazz, classica, blues, hip-pop, dj-set e cori. Tra gli artisti che si esibiranno per la Festa della Musica ci sarà anche Paola Turci. La cantante romana duetterà in strada con diversi partecipanti e si sposterà per la città con un’automobile elettrica di Share’NGo. Nel pomeriggio invece ad esibirsi saranno le scuole di musica, i Centri di Aggregazione Giovanile (Cag) di Milano e i ragazzi dei carceri minorili. In Piazza Duomo si ballerà a ritmo di tango mentre in Darsena protagonisti il boogie-woogie e la samba. La Festa della Musica a Milano si chiuderà allo Spazio Base in cui si esibiranno tutti i musicisti partecipanti all’evento. A Roma, concerto gratuito di Carmen Consoli e Le Brigitte, celebre duo parigino composto da Aurélie Saada e Sylvie Hoarau. L’esibizione sarà in Piazza Farnese dove sarà allestito il palco. Nel Piazzale del Bollettino Vittoria invece canterà il Coro del Teatro Regio di Parma diretto dal Maestro Martino Faggiani. Alle 19 e 30 presso il Museo Nazionale degli Strumenti musicali si terrà il Concerto per cornetto e cembalo diretto dal Maestro Doron David Sherwin con la cembalista Haru Kitamita.
[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]Sei a Roma? Scopri cosa fare gratis nella Capitale[/alert]
Tra gli altri siti che hanno aderito: il Museo Nazionale d’Abruzzo appena inaugurato nella nuova sede, la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, il parco archeologico di Paestum, il Museo storico di Miramare, il Palazzo Reale di Genova, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, il Museo degli strumenti musicali di Roma, il Castello di Camporano, il Monumento a Vittorio Emanuele II, il Palazzo Farnese a Caprarola, il Museo nazionale Archeologico di Palestrina, il Santuario della Fortuna Primigenia, la Chiesa di San Pietro a Tuscania, i parchi archeologici di Aquileia, Luni e Taranto, la Pinacoteca Nazionale di Cagliari, il Museo etnografico e archeologico Sanna di Sassari, la Certosa di San Martino, il Museo preistorico di Balzi, la Ca’ d’Oro di Venezia, la Galleria nazionale dell’Umbria, il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia, il Museo Sannitico di Campobasso, il Museo Archeologico dell’Agro Falisco e Forte San Gallo di Civita Castellana, Castel del Monte a Andria, il Museo Nazionale e il Parco Archeologico di Egnazia, il Castello Angioino di Copertino, la Galleria Nazionale della Puglia “Devanna” di Bitonto, il Castello Svevo di Gioia del Colle, il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia, il Museo Nazionale Archeologico di Altamura.
Scopri tutti gli eventi sul sito
Testo di Francesca Calò |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.