Innsbruck, suggestiva capitale delle Alpi

InnsbruckAssaporare l’armonia della natura, godere della vivacità del centro urbano, scoprire le importanti testimonianze storiche e i tanti tesori culturali, praticare attività sportive in scenari da sogno: per vivere in un sol colpo tutte queste esperienze, che esaltano il corpo e ricaricano lo spirito, si può raggiungere Innsbruck, lo splendido capoluogo del Tirolo situato poco oltre il confine italiano.

Questa incantevole località alpina austriaca risulta piuttosto facile da raggiungere dal Bel paese sia in auto che in treno; la sua favorevole posizione le consente così di essere la meta perfetta dove trascorrere un romantico fine settimana o una più lunga vacanza, in qualsiasi stagione, all’insegna del divertimento e del relax.
Il cuore della città è rappresentato dall’affascinante centro storico ricco di poetiche atmosfere tardo-medievali che richiamano alla mente i fasti del passato: è qui che si trova Maria-Theresien-Strasse, la strada più famosa e il punto ideale per passeggiare, fare acquisti, ammirare i sontuosi edifici barocchi e sorseggiare un caffè con gli amici.
A metà della via è situata la Colonna di Sant’Anna, eretta nel 1704 per celebrare la cacciata delle truppe bavaresi. Fermarsi ai suoi piedi consente di cogliere particolari davvero suggestivi: se si volge lo sguardo verso nord si ammirano le imponenti vette della Nordkette, mentre guardando nella direzione opposta si osserva il Trampolino Olimpico del Bergisel, simbolo della Innsbruck moderna, che si staglia sullo sfondo delle cime del Serles e dell’Habicht.

NordketteNelle immediate vicinanze è collocato lo scintillante simbolo della città: il Goldenes Dachl, un tetto di copertura della loggia aggiunta all’edificio del “Neuhof”. La sua particolarità sta nei materiali con cui è stato costruito: infatti è formato da ben 2.657 tegole a scaglie di rame dorato, tutte ancora originali. All’interno della struttura è ospitato il “Museo del Tettuccio d’Oro” che illustra la storia di questa particolare opera architettonica e del suo committente, l’Imperatore Massimiliano I, attraverso numerosi elementi interattivi.
Di grande interesse è la Torre Civica che, con il suo inconfondibile tetto a cipolla, si erge in mezzo agli antichi edifici della città vecchia. Salendo 148 scalini si raggiunge la piattaforma panoramica, ma la fatica dell’ascesa verrà di certo ricompensata dalla splendida vista che spazia sui vicoli medievali e le vicine montagne.

Basta poi voltare l’angolo per incontrare il sontuoso Hofburg, il “Palazzo Imperiale”, residenza ufficiale del governatore del Tirolo divenuta, successivamente, la dimora estiva della famiglia imperiale austriaca. Da non perdere l’occasione di visitare le sfarzose stanze tra le quali spiccano, per eleganza e raffinatezza, la sala del trono, quella delle feste, gli appartamenti imperiali e la cappella.
Una profonda atmosfera mistica permea invece la Chiesa di Corte, la Hofkirche, conosciuta anche come “la Chiesa degli uomini neri” per la presenza di 28 inusuali statue; queste figure di bronzo sovradimensionali e di colore scuro sono poste nella navata centrale come una sorta di guardia eterna e solenne al cenotafio dell’imperatore Massimiliano I, nonostante le sue spoglie riposino a Wiener Neustadt.
Nel luogo di culto, inoltre, sono sepolti anche l’arciduca Ferdinando II, sua moglie Filippina Welser ed i patrioti Andreas Hofer, Josef Speckbacher, Joachim Haspinger e Kajetan Sweth.

[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: Tirolo austriaco: Swarovski, divertimento e natura[/alert]

Chi desidera semplicemente rilassarsi nel verde, pur restando nel pieno centro della città, può optare per una sosta ai vicini Giardini Imperiali: realizzati nel XVI secolo per volere dell’arciduca Ferdinando II, furono ristrutturati in stile barocco sotto l’imperatrice Maria Teresa diventando così degli splendidi giardini all’inglese.
Dai tesori creati dalle mani degli uomini alle meraviglie forgiate dalla forza della natura: al di sopra delle facciate colorate degli edifici delle finestre a bovindo e dei portici troneggia l’imponente catena montuosa della Nordkette.
Salire fino alla vetta è estremamente comodo e semplice grazie agli impianti della “Nordkette”. I mezzi di trasporto, privi di barriere architettoniche, partono dalla stazione “Congress”, situata vicino al Palazzo Imperiale e permettono di raggiungere le cime Seegrube e Hafelekar in soli 20 minuti.
Restare impassibili dinnanzi allo spettacolo offerto dal creato è davvero difficile: la sensazione di sfiorare il cielo, il silenzio struggente e lo straordinario panorama lasciano il visitatore a bocca aperta.
Le stazioni a monte degli impianti Nordkettenbahnen fungono da punti di partenza per escursioni a diverse malghe e rifugi. Una delle fermate conduce al grande Alpenzoo, lo zoo più elevato d’Europa con oltre 2000 animali posti in grandi recinti ed un acquario, unico nel suo genere, con rare specie ittiche locali.
Innsbruck attrae anche dal punto di vista gastronomico, grazie alla presenza di taverne, ristoranti con cucina internazionale, birrifici, enoteche, pub, bar, roof-top-lounge e rifugi di montagna: sedersi a tavola e deliziare il palato è un degno modo di concludere una giornata ricca di esperienze ed emozioni.

Informazioni utili:

Dove dormire: Grand Hotel Europa, Südtiroler Platz 2. Hotel a 5 stelle situato in pieno centro, proprio di fronte alla stazione ferroviaria. Eccellente anche il ristorante.

Innsbruck Card: per visitare la città si consiglia l’acquisto di questa tessera che permette di ottenere numerosi servizi gratuiti ed allettanti sconti.

Tour ed escursioni: in città da segnalare, tra gli altri, un breve ma interessante giro turistico che si può effettuare con il tram 6, conosciuto come “il tram dei boschi” che, proprio attraverso i boschi, porta dalla fermata finale della linea 1 Bergisel fino all’altopiano di mezza montagna e a Igls, quartiere di Innsbruck.

Link utiliInnsbruck.info, sito ricco di preziose informazioni sulla città, sulle montagne che la circondano e sulla regione.

Testo e foto  di Gabriele Laganà |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.