Montpellier. La città in nove mosse

MontpellierSede del ritiro degli azzurri in preparazione alla Fase Finale del Campionato Europeo di Francia 2016, Montpellier è una città giovane e all’avanguardia. Quale migliore occasione degli Europei per un city break nella capitale della Linguadoca-Rossiglione?

Euro 2016: al via l’avventura azzurra
Manca davvero poco all’inizio della “missione azzurra”, che vedrà la Nazionale Italiana esordire contro il Belgio il 13 giugno. Oggi il primo allenamento guidato da Conte in terra francese, per loccasione aperto al pubblico.
Muscoli caldi, l’Italia dà il via all’avventura di Euro 2016.

La città di Montpellier
A sole tre ore dall’Italia, Montpellier è una città millenaria ma giovane, dalle tante risorse e dai molti tesori nascosti.
Montpellier, dinamica e all’avanguardia, è un luogo dai mille volti: cultura, storia e benessere sono le giuste previsioni per un soggiorno perfetto. Quale migliore occasione se non gli Europei 2016 per scoprire tutto ciò che la città ha da offrire? Ecco alcune idee per visitare Montpellier in poco tempo, senza però perdersi il meglio del meglio.

1) Place de la Comédie: un tempo chiamata Place de l’œuf, ovvero piazza dell’uovo, per la sua forma ovale, oltre ad essere una delle più grandi piazze pedonali d’Europa è anche il cuore pulsante della città.

2) Museo Fabre di Montpellier Méditerranée Métropole: noto come uno dei più bei musei di Belle Arti d’Europa, è un museo d’eccellenza che unisce architettura antica e moderna.

Montpellier-Méditerranée-Métropole3) Tour delle strade medievali: prima di lasciare la città è bene fare un tour delle tante stradine medievali, simbolo del suo fiero passato. Rue de la Valfère, Rue du Bras de Fer, Rue de l’Argenterie sono un tuffo nella storia e l’impresione è quella di essere in un altro mondo.

4) Visitare la città senza auto: destinazione pedonale, Montpellier si scopre a piedi, in bibicletta o in tram. Un ampio spazio pedonale dà la possibilità di godersi ancora più intensamente la città, fra artisti di strada e le terrazze dei caffè.

5) Entrare nei cortili degli antichi palazzi: portali massicci, cortili larghi e luminosi, scale a balaustra in ferro battuto. Montpellier conta sul suo territorio circa 80 palazzi costruiti in epoca classica. Gioielli nascosti, i cortili di questi palazzi privati si possono visitare grazie alle visite guidate dell’Ufficio del Turismo. Ma conviene sempre tenere gli occhi aperti perchè capita spesso che i portoni siano aperti e lanciare un’occhiata veloce da fuori vale davvero la pena.

6) In spiaggia sul litorale: con il Mar Mediterraneo a 11 km il litorale è parte integrante del territorio di Montpellier e una fuga d’inizio estate a Villeneuve les Maguelone è d’obbligo.

7) Viaggio architettonico all’interno della città: a Montpellier ogni quartiere è diverso dall’altro, quasi come a voler illustrare i 1000 anni della città. In un mix perfetto tra architettura antica e contemporanea si passa dalle stradine medievali all’avanguardia architettonica firmata Zaha Hadid o Jean Nouvel.

8) Viaggio nel gusto:
la verità è che non si conosce davvero Montpellier senza una sosta gastronomica. Oltre alle delizie dei 3 chef stellati della città, da provare anche i vini della Linguadoca e la doc Grés de Montpellier.

facoltà-medicina-Montpellier9) Visitare la Facoltà di Medicina: Montpellier deve parte della sua fama alla Facoltà di Medicina, la più antica dell’Occidente ancora in attività. All’ingresso della Salle des Actes, sala dove un tempo gli studenti prestavano giuramento, si trova la veste rossa appartenuta a Rebelais, ai sui tempi studente dell’Università.

Per info:
Montpellier Méditerranée

France.fr

di Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.