Mistica Cambogia, la terra dei templi

CambogiaAffascinante e allo stesso tempo selvaggia, la Cambogia  non ha avuto una storia semplice. Per anni esclusa dalle mete turistiche a causa dell’instabilità politica, oggi appare consapevole del bagaglio di storia e cultura che porta sulle spalle e torna a splendere, nel suo misticismo, come uno dei fiori all’occhiello dell’Indocina.

Gran parte del turismo giunge in Cambogia per visitare Siem Reap, la città dei templi.
Situata nella parte nord ovest della Cambogia, Siem Reap, la cui traduzione letteraria significa “la sconfitta del Siam” (in riferimento alla centenaria lotta tra Siam e Popolo Khmer), attira ogni anno milioni di turisti in visita ai Templi di Angkor, un vasto sito archeologico nato in una verde pianura alluvionale, un tempo centro politico, religioso e sociale dell’Impero Khmer.
Diversi i templi che si succedettero nel corso degli anni, ma nulla è paragonabile alla maestosità dell’Angkor Wat, il tempio-città simbolo incontrastato di Siem Reap.
L’orgoglio cambogiano si riversa qui, tra le mura dei tanti monumenti che vanno a costituire il più grande agglomerato archeologico del mondo: nessuna foto può rendere giustizia allo spettacolo di pietra che si para davanti agli occhi.
All’incredibile flusso di turisti che accorre ogni anno in visita a Siem Reap, i cambogiani hanno risposto con approfonditi tour dei templi, accompagnati da guide professioniste, pronte a narrare i più reconditi segreti del luogo.

Il fulcro dell’architettura angkoriana resta comunque la religione e a testimoniarlo sono i tanti edifici che popolano la zona. Costruiti in pietra, hanno resistito al tempo e alle intemperie, al contrario delle costruzioni civili e delle abitazioni, costruite con materiali deperibili, di cui ormai non si trova più alcuna traccia.

[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: Ecoturismo: il Vietnam sostenibile[/alert]

Da non perdere a Siem Reap
– Il Museo Nazionale di Angkor, l’attrazione più famosa di Siem Reap dopo i templi di Angkor
– Il Giardino delle Farfalle di Banteay Srei, un museo a cielo aperto per andare alla scoperta delle varietà di farfalla cambogiana e tropicale
– Il Teatro delle Ombre, antica forma di spettacolo Khmer, realizzato proiettando figure su uno schermo opaco, semitrasparente, illuminato posteriormente per creare l’illusione di immagini in movimento
– Un giro turistico in mongolfiera, per osservare l’Angkor Wat da una nuova prospettiva e ammirarne ancora una volta la maestosità.

Asiatica Travel, tour operator locale, offre viaggi su misura per scoprire anche gli angoli più segreti della Cambogia. Non solo il tour dei templi, ma anche visite di Siem Reap a bordo dei tuk tuk, i tipici mezzi di trasporto cambogiani, trasferte a Phnom Penh, capitale politica ed economica della Cambogia e sede del Palazzo Reale, visite al Lago di Tonle Sap e molto altro ancora per soddisfare i desideri dei clienti più esigenti.

di Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.