Non tutti sono così fortunati da essere già sdraiati al sole su spiagge paradisiache. C’è anche chi è ancora in città e, almeno per il weekend, cerca di trovare un’alternativa interessante per sfuggire alla noia. Il fine settimana che va dal 23 al 24 luglio per Latitudes è all’insegna dell’arte, qualsiasi sia la sua forma. Vediamo assieme gli appuntamenti proposti dallo Stivale.
Capitali Europee…di sabbia a Jesolo
Dopo il successo dell’edizione 2015 sul tema della Grande Guerra, la città di Jesolo riporta in piazza il format delle sculture di sabbia, e non per modo di dire. Piazza Brescia raccoglierà infatti le rappresentazioni di sabbia delle Capitali Europee, tema dell’edizione 2016 della mostra Sculture di Sabbia della Città di Jesolo, inaugurata il 2 giugno e visitabile fino all’11 settembre. Un percorso tra le più belle capitali d’Europa, riconoscibili dai simboli che le caratterizzano, realizzati in sabbia dagli scultori professionisti venuti da tutto il mondo.
Per approfondire: Sultans of Sand
Per info: Comune di Jesolo e Ufficio Turismo turismo@comune.jesolo.ve.it
Cellari aperti a Castel del Monte
Il 23 e il 24 luglio torna Cellari Aperti, il caratteristico appuntamento enogastronomico e culturale abruzzese. Cornice dell’evento è Castel del Monte, piccolo borgo in provincia de L’Aquila selezionato come uno dei borghi più belli d’Italia. Antiche abitazioni popolari in pietra, composte da un solo vano e piccole finestre: questi sono i cellari. E Cellari Aperti è l’occasione giusta per far rivivere le antiche tradizioni e raccontare i modi di vivere della civiltà rurale di un tempo. Atmosfere, suoni e suggestioni delle antiche abitazioni verranno rispolverati per riscoprire mestieri e strumenti da lavoro di un tempo lontano, ma ancora nella memoria locale. Anche la gastronomia farà fare un salto indietro nel tempo, proponendo prodotti caratteristici locali che rimandano ai sapori di una volta.
Per approfondire: Cellari Aperti 2016
Voci, incanti, tradimenti alla Festa di Cinema del reale di Specchia
Sotto la direzione artistica di Paolo Pisanelli, dal 20 al 23 luglio a Specchia (LE), si terrà la tredicesima edizione della Festa di Cinema reale, manifestazione dedicata al cinema documentario. Voci, incanti, tradimenti, queste le parole chiave della programmazione 2016, che trasforma uno dei “Borghi più belli d’Italia” in cittadella del cinema, laboratorio di arti audiovisive e performative. Tanti gli artisti che ritornano con progetti site specific e laboratoriali rivolti alla comunità, perché la Festa di Cinema reale è prima di tutto un evento esperienziale, da sempre atteso dal pubblico che ogni anno partecipa non solo agli appuntamenti ma anche alla realizzazione del festival.
Proiezioni, incontri con gli autori, dibattiti, mostre e installazioni, performance ed eventi speciali, omaggi e oltraggi, seminari e laboratori: tutti elementi che concorrono a realizzare il doppio obiettivo di dare massimo sostegno e visibilità a un cinema spesso fuori dai circuiti della grande distribuzione e di creare network di cooperazione fra la produzione italiana e quella internazionale, dedicando una particolare attenzione ai Paesi del Mediterraneo.
Per info: Cinema del reale 2016
Gallura Buskers Festival. L’arte scende in strada
Sempre di arte si parla, ma in questo caso si tratta di arte di strada. Dal 20 al 23 luglio le strade di Santa Teresa di Gallura ospitano infatti il Gallura Buskers Festival, una delle più importanti e rinomate kermesse dedicata ai migliori artisti di strada, provenienti da tutto il mondo. Un mix di realtà e culture diverse animeranno le location, coinvolgendo gli spettatori. Un appuntamento per scoprire un mondo fantastico, dove i più grandi potranno tornare bambini e i bambini vivere un’esperienza unica.Tutti gli spettacoli ed eventi saranno rigorosamente gratuiti.
Per info: Gallura Buskers Festival
Testo di Ilaria De Pasqua, foto Shutterstock |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.