Festival della Letteratura di Viaggio. Al via la IX edizione

Torna a Roma il Festival della Letteratura di Viaggio

festival-della-letteratura-di-viaggioPromosso dalla Società Geografica Italiana, Festival della Letteratura di Viaggio torna a Roma dal 22 al 25 settembre e, sotto la direzione di Antonio Politano, è pronto a dare il via ad una trentina di eventi tra incontri, mostre, laboratori, letture e visite guidate. Le forme e i linguaggi attraverso cui raccontare un’esperienza di viaggio sono molteplici e il festival li utilizza tutti, dalla letteratura al giornalismo, dalla fotografia alla musica, passando anche per discipline quali antropologia, storia e geografia.

Villa Celimontana (sede della Società Geografica Italiana) la sede prescelta per l’evento, a cui si aggiungono altre prestigiose location collaterali come Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Braschi e Auditorium Parco della Musica.

Focus dell’edizione 2016 saranno le isole e gli arcipelaghi: mostre fotografiche e documentarie, correlate da incontri dedicati, saranno allestite su Azzorre, Papua Nuova Guinea, Malta e Giappone.

[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: Sing Sing. L’altra faccia di Papua[/alert]

In seguito alla nomina di Matera a Capitale Europea per la Cultura 2019, anche la Basilicata presenzierà tra gli ospiti del festival, con una mostra di acquerelli sulla regione.

Vie e migrazioni, isole e città sono alcuni dei temi che attraversano il programma. Animato da viaggiatori-narratori a diverso titolo: scrittori, antropologi, fotografi, disegnatori, storici, geografi, giornalisti, musicisti, blogger, fino a operatori umanitari e rappresentanti di associazioni e istituzioni.

Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito.

di Ilaria De Pasqua, foto Antonello Lanzellotto |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.