Imparare a cucinare le tipicità della Valle del Serchio
In quell’angolo di Toscana stretto tra le Alpi Apuane e L’Appennino Tosco Emiliano si estende la Valle del Serchio. Un profilo disegnato da terrazzamenti di olivi e piccoli borghi immersi nel verde per una zona della regione che da tempo riscuote l’interesse di gourmet, appassionati di food & wine e intenditori alla ricerca di sapori tradizionali.
Valle del Serchio ed enogastronomia
La Valle del Serchio, situata tra Lucca e la Garfagnana, è nota non solo per le eccellenze gastronomiche, ma anche per i presidi Slow Food. Tre i presidi ufficiali di cui la zona può fare vanto: il Biroldo (sanguinaccio prodotto con carne di maiale e spezie), il Pane di patate (preparato con patate bollite e poi schiacciate nell’impasto e cotto nel forno a legna) e il Prosciutto Bazzone (salume dal sapore penetrante e delicatamente aromatico).
Incastonato all’interno di un parco naturale di 600 ettari si trova il Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & SPA, punto di riferimento per tutti coloro che viaggiano “di gusto” alla scoperta della zona e delle sue eccellenze.
[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: Foliage d’autunno. I luoghi dove ammirarlo[/alert]
Un’esperienza culinaria personalizzata
Il Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & SPA dà il benvenuto all’autunno in un modo del tutto originale. Un’insolita esperienza culinaria che parte dalla visita al mercato per la scelta dei prodotti tipici locali, a cui segue una lezione personalizzata per imparare a prepararli e valorizzarli al meglio. Per chiudere il bellezza il menù verrà degustato abbinato ad una selezione di vini toscani per sottolineare il legame con il territorio.
Il Tuscany Wine & Culinary Experience Package proposto dal Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & SPA è valido dall’1 settembre al 30 novembre 2016 con sistemazione in camera doppia/matrimoniale classic e colazione a buffet e comprende l’esperienza culinaria (visita al mercato, lezione e pranzo o cena con vino incluso) con diploma di partecipazione e grembiule personalizzato e la degustazione, guidata dai sommelier del Resort, di alcuni vini locali tipici e in particolare della zona della Lucchesia.
Costo totale (per 2 persone e 2 notti, esperienza culinaria compresa) è di 620 euro.
[alert color=”EF9011″ icon=”128247″]SFOGLIA LA GALLERY: Weekend toscano e di gusto[/alert]
di Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.