In vacanza per la vendemmia. Ecco dove andare

vacanze vendemmiaDa qualche anno a questa parte la vendemmia è diventata motivo di attrattiva turistica, non solo per osservarne le tecniche ma per prendere parte ad una delle pratiche più antiche di sempre. Il turismo di inizio autunno ricerca sempre più strutture dove poter partecipare attivamente alla raccolta dell’uva. La vendemmia è rito, fatica ma anche divertimento.
Vediamo i luoghi dove vendemmiare in compagnia: impossibile stare con le mani in mano.

Delizie d’autunno a Merano (Alto Adige)

Una vacanza alla scoperta dei sapori del vino nel periodo dell’anno in cui l’uva viene raccolta e trasportata in cantina per il processo di vinificazione. A proporla è l’Hotel Terme Merano, che con Delizia d’autunno accompagna i suoi ospiti in una passeggiata, a piedi o in bici, che dall’hotel (in centro a Merano) arriva fino a Maia Alta alla tenuta di Castel Rametz, maniero medievale del 1227 oggi trasformato in tenuta vinicola. Il programma comprende la visita al museo dei vini della tenuta e la degustazione guidata di un’ampia selezione di vini, spumanti, grappe e liquori di produzione propria, accompagnata dall’assaggio di prodotti locali come il Kaiserspeck e il tradizionale Schüttelbrot (gallette di pane).

[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: Trentino: trekking tra i laghi dell’Alta Via di Merano[/alert]

Vendemmiando in compagnia a Todi (Umbria)

Parola d’ordine “Jurassik Pork”, l’evento che l’azienda Roccafiore di Todi propone da maggio a settembre per chi decide di trascorrere qualche giorno in uno degli angoli incantati dell’Umbria. Perché Jurassik Pork? Oltre al safari a bordo di fuoristrada lungo un percorso circondato da vigneti e uliveti, grandi e piccini potranno anche visitare l’allevamento dei maiali di cinta senesi.
In questo luogo incantato, si potrà poi apprezzare il paesaggio facendo una passeggiata tra i filari del Grechetto che terminerà con un pic-nic sulla terrazza estiva della cantina, circondata dai vigneti ed oliveti. Il cestino del pic-nic comprende: un panino con salumi di cinta senese o formaggio, la “panzanella”(insalata tipica umbra), frutta di stagione e tozzetti fatti in casa più degustazione dei vini Roccafiore. Sei i “percorsi del vino” in cui gli ospiti del Roccafiore SpaResort possono incamminarsi tra i vigneti che circondano la natura. A partire da quest’anno alcuni filari saranno lasciati a disposizione degli stessi ospiti, dando la possibilità di raccogliere i grappoli con le proprie mani e contribuendo così al raccolto.

vendemmia e maiali_RoccafioreNei vigneti per solidarietà a Feletto (Veneto)

Anche quest’anno la cantina Le Manzane di San Pietro di Feletto (TV) chiama a raccolta i wine lovers più accaniti per partecipare alla quinta edizione della “Vendemmia solidale, festa e beneficenza nella Terra del Prosecco Superiore” in programma domenica 11 settembre. I fondi ottenuti durante la giornata di raccolta dell’uva saranno devoluti alla Fondazione Oltre il Labirinto Onlus per l’acquisto delle Hugbike, le “biciclette degli abbracci”, che verranno poi consegnate a ragazzi affetti da autismo. Aria di festa con musica dal vivo, spettacoli di giocoleria e, naturalmente, degustazioni. Si comincia alle 9.30 con la raccolta dell’uva lungo i filari, che va avanti fino alle 11, momento in cui ci si rilassa in compagnia, sorseggiando un calice di Prosecco Superiore accompagnato da profumi di mare.

vendemmia_Le Manzane“Questo vino l’ho fatto io” dicono i bambini a Montù Beccaria (Lombardia)

Sabato 24 e domenica 25 settembre il vino lo fanno i bambini. La decima edizione della festa della vendemmia è alla cantina Piccolo Bacco dei Quaroni di Montù Beccaria (PV).
Il programma è ricco di appuntamenti: si comincia con la colazione in azienda e poi tutti sul carro e in vigna a vendemmiare. E nel pomeriggio? Ci si diverte con la pigiatura!

vendemmia_Piccolo Bacco dei Quaroni

di Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.