Maratone 2016. Il giro del mondo in corsa

maratone-2016Runner professionisti, amatori o semplici spettatori. Le maratone, sia che se ne prenda parte, sia vissute come momento aggregativo, sono un evento a cui presenziare almeno una volta nella vita. Sudore e fatica non mancheranno, ma la soddisfazione di tagliare il traguardo ripaga, eccome se ripaga. Ecco le prossime maratone in programma, tutte da vivere col cuore a mille.

Maratona di New York – 6 novembre 2016

Maglia tecnica, pantaloncini, scarpe da jogging e si parte, la Maratona di New York si avvicina. La storica corsa copre tutti e cinque i distretti della Grande Mela. La partenza è a Staten Island, vicino al ponte di Verrazano-Narrows. La folla di corridori riempie il ponte in pochi minuti, dando vita ad una scena epica, emblema della corsa stessa. I corridori attraversano diversi quartieri: Bay Ridge, Sunset Park, Bedford-Stuyvesant, Williamsburg e Greenpoint. Al km 21,1 si passa sul ponte Pulaski che segna la fine della prima metà gara e l’entrata nel distretto di Queens. Successivamente gli atleti attraversano l’East River sul ponte di Queensboro che porta direttamente a Manhattan, uno dei punti più critici in quanto a livello di fatica. Molti i corridori che gettano la spugna lungo questo tratto. Gli stoici che raggiungono Manhattan, dopo circa 25,5 km, procedono su First avenue, passano brevemente per il Bronx – raggiunto attraverso il ponte Willis Avenue – per ritornare a Manhattan per il ponte Madison Avenue. La corsa procede dunque per Harlem giù per Fifth Avenue e a Central Park. Arrivati a Central Park South, tantissimi gli spettatori che si radunano per acclamare i “sopravvissuti”. A Columbus Circle la corsa rientra nel parco e si conclude fuori dal Tavern On The Green.

Maratona di Atene – 13 novembre 2016

La Maratona di Atene ripercorre il percorso compiuto dal leggendario Filippide nel 490 a.C, storico messaggero  che, circa 2.500 anni fa, corse per 42 chilometri fino ad Atene per comunicare la vittoria degli ateniesi sull’esercito persiano. Un percorso suggestivo, fianco a fianco del Partenone, la cui partenza è prevista nella città di Maratona a partire dalle 9 del mattino con successive ondate a distanza di tre minuti l’una dall’altra. La prima parte è caratterizzata da un dislivello minimo, mentre la seconda, quando si entra ad Atene, si contraddistingue per una salita impegnativa a cui segue poi una discesa che accompagna fino al traguardo. Ma l’emozione più grande è l’entrata allo stadio Panathinaiko, un salto all’indietro nella storia che riporta alla mente le immagini delle Olimpiadi e delle manifestazioni sportive che hanno avuto origine proprio nella Magna Grecia. La gara è riconosciuta dalla Boston Athletic Association e il tempo conseguito ad Atene può essere utilizzato come tempo di qualifica per ottenere un pettorale alla Maratona di Boston.

[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: Atene. A spasso per la città immortale[/alert]

maratona-ateneMaratona di Valencia – 20 novembre 2016

La 36^ Maratòn Valencia Trinidad Alfonso 2016 meglio nota come la Maratona di  Valencia è stata dichiarata,  Ancora  una volta dichiarata come la gara con il circuito “mas llano”, ovvero più pianeggiante d’Europa, la Maratòn Valencia Trinidad Alfonso è la gara più veloce di tutta la Spagna.
E’ senza dubbio il luogo ideale per ritoccare il proprio personale e o per esordire in grande stile. La Maratona di Valencia è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di corsa, ma anche per gli amanti della storia, tendendo conto della bellezza del percorso, che si snoda tra le meraviglie architettoniche del centro storico, il verde dei Jardines del Turia, il lungomare e la Marina Real, fino all’avveniristica Città delle Arti e delle Scienze, capolavoro di Calatrava e simbolo della città. È qui che hanno inizio i due percorsi previsti, di 42 Km e 10 Km. E come ogni anno la passerella che costeggia il Museo della Scienza e l’Umbracle diventerà il tratto che guida gli atleti a tagliare il traguardo.

maratona-valenciaMaratona di Verona – 20 novembre 2016

20 novembre, giornata piena. Due maratone si svolgono lo stesso giorno, una in Spagna e l’altra nella nostra bella Italia. Stiamo parlando della Verona Marathon, la gara che ha il privilegio di attraversare la città dell’amore e di Giulietta e Romeo. La partenza è prevista da Piazza Bra, la meravigliosa piazza dell’Arena, alle ore 9.00. Successivamente si costeggia Castel Vecchio, il più grande monumento cittadino dopo l’Arena, residenza fortificata degli Scaligeri risalente al XIV secolo. Si prosegue poi diritti in Corso Cavour, sul tracciato cittadino dell’antica via Postumia che in epoca romana collegava il Tirreno all’Adriatico. Si passa da Ponte della Vittoria, si percorre il Lungadige Campagnola fino a Piazza Arsenale e si seguono poi i Lungadige Cangrande e Attiraglio fino alla località di Parona. Proseguendo sulla Statale del Brennero, si arriva a Nassar, per uscire dal Comune di Verona ed entrare nel Comune di Negrar, in località Arbizzano. Rientrando a Parona, si transita sotto la galleria, si percorre via Cà di Cozzi, Viale Caduti del Lavoro, Ponte Saval, via Pancaldo e Viale Cristoforo Colombo. Si attraversa di nuovo l’Adige sul Ponte del Risorgimento per ritornare in Piazza Arsenale. Da qui i partecipanti della CangrandeHalf Marathon entreranno in via Oberdan e termineranno la loro gara in Piazza Bra. I corridori della Veronamarathon, invece, riprenderanno Corso Cavour fino a Castelvecchio, per proseguire fino a Piazza San Zeno. Si attraversa nuovamente l’Adige sul Ponte Pietra e successivamente su Ponte Navi. Da qui i maratoneti transiteranno sul retro del Palazzo del Municipio e poi sotto l’ala dell’Arena e taglieranno il traguardo in Piazza Bra.

maratona-veronaMaratona di Tokyo – 26 febbraio 2017
Spingendoci un po’ più in là con le date e sconfinando al nuovo anno, ecco la Maratona di Tokyo. Considerata come la corsa più importante del Giappone è molto apprezzata dai runner di tutto il mondo per il percorso, ma anche per l’ottima organizzazione. Tokyo Metropolitan Government Building, Hibyia Park, Palazzo Imperiale, Ginza, Nihonbashi, Asakusa, Tusukiji sono alcuni dei punti nevralgici del percorso, che si conclude a Tokyo Big Sight. Ciascuna delle aree attraversate dalla maratona presenta caratteristiche differenti, ma tutte sono accomunate dalla presenza di elementi che simboleggiano un grande amore per la patria.

maratona-tokyodi Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.