Best in Travel 2017: i consigli di Lonely Planet sulle mete da non perdere

bordeaux

Viaggio in programma? Ai suggerimenti pensa Lonely Planet

Ci sono momenti in cui il desiderio di fare i bagagli e partire prende il sopravvento. Staccare la spina e andare. Vicino o lontano, l’importante è cambiare aria. E per non camminare sul bagnato corre in nostro aiuto Best in Travel 2017 di Lonely Planet, la “sacra bibbia” del globetrotter.

Tre le classifiche principali: top 10 migliori città, top 10 migliori regioni e top 10 migliori paesi da visitare durante il nuovo anno.

La corona di migliore città tocca quest’anno a Bordeaux, destinazione Unesco celebre in tutto il mondo per la qualità dei suoi vini. Ad accompagnarla sul podio, rispettivamente in seconda e in terza posizione, troviamo Cape Town e Los Angeles, la patria del cinema. Scorrendo la classifica si incontra poi Mérida, la Capitale americana della Cultura 2016, Ohrid, cuore pulsante della Macedonia e l’italianissima Pistoia, eletta a Capitale italiana della Cultura 2017. Un quartetto d’eccezione , composto da Seul (Corea del Sud), Lisbona (Portogallo), Mosca (Russia) e Portland (Stati Uniti d’America).

Passando la palla alle regioni, a brillare di luce propria è invece Choquequirau in Perù, l’ultimo rifugio degli incas dai conquistadores. Taranaki, in Nuova Zelanda, pur essendo famosa per essere visitata solo da coloro che, accidentalmente, sbagliano strada, si guadagna invece la seconda posizione, seguita a ruota dalle Azzorre (Portogallo), dal Galles del Nord (Regno Unito), dal South AustraliaAysén (Cile), dalle Isole Tuamotu (Polinesia Francese), dalla Costa della Georgia (Stai Uniti), da Perak (Malaysia) e, infine, da Skelling Ring (Irlanda).

[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: Natale all’italiana in Canton Ticino[/alert]

Viaggio in programma per il nuovo anno ma ancora titubanti sulla destinazione? Lonely Planet propone il Canada come prima scelta, tenendo anche conto del fatto che il 2017 sarà l’anno del suo 150 anniversario. Seguono Colombia, Finlandia, Dominica, Nepal, Bermuda, Mongolia, Oman, Maynmar e, last but not least, Etiopia.

di Ilaria De Pasqua |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.