Festa delle luci a Lione nel weekend dell’Immacolata

 

Foto di Aldo Pavan

Lione, con la “Festa delle luci“,  si trasforma in un teatro a cielo aperto coi  muri e le pareti dei monumenti che  diventano dipinti luminosi e opere d’arte evanescenti, realizzati da artisti provenienti da tutto il mondo. Dall’8 al 10 dicembre  la seconda città di Francia, il cui  spirito d’avanguardia l’ha fatta distinguere in molti campi, dall’architettura alla gastronomia, rivive fra tradizione e modernità un evento del 1643 quando i cittadini avevano innalzato una statua alla Vergine per essere risparmiati dalla peste.

lione_1002_a

A quattro secoli di distanza, la città ancora se ne ricorda:  in concomitanza con l’Immacolata, 4 giorni di feste notturne di luci, ancorate alla tradizione religiosa e profana dell’antica capitale della Gallia. Come da tradizione iniziata 164 anni or sono , gli abitanti  decorano le finestre delle loro case con vetrate variopinte e candele e,  quando rintoccano le  19, ogni angolo della città si accende  contemporaneamente. I passanti rimangono stupiti davanti alle facciate illuminate in modo così spettacolare, talvolta persino surreale.

lione
Foto di Aldo Pavan

La collina di Fourvière, dove si prega, diventa un tutt’uno con la vicina Croce Rossa, dove si lavora. Una scia di luci cala su Lione, sotto il benevole sguardo della Vergine, che si staglia con fierezza sulla cima della basilica di Fourvière. La Festa ha così inizio ai piedi della collina. Sui muri delle case e dei monumenti  le sculture danzano e le pareti prendono vita: comincia la narrazione di innumerevoli storie, fatte di musica, fiamme di luce e colore. Un tema per ogni giorno Una decina di animazioni luminose diverse vengono proposte gratuitamente al pubblico per 4 sere nelle vie di Lione.  Sulla place des Terreaux, la fontana Bartholdi prende vita con una danza acquatica a tempo di musica. La facciata della Cattedrale Saint Jean gioca con la modernità: le animazioni in 3D rievocano in un’unica dimensione secoli e secoli di storia.  Anche i due fiumi di Lione, il Rodano e la Saona, danno il loro contributo: come specchi giganti, fanno danzare i monumenti e scintillare i ponti al ritmo delle loro onde.  La Festa delle Luci di Lione consente al visitatore  di vivere un’esperienza notturna fatata e fiabesca, che fa da apripista alle festività di fine anno.

Per info: France.fr

 

Testo di Graziella Leporati, foto di Aldo Pavan|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.