
Il Louvre Abu Dhabi, la cui apertura è prevista nel 2017, è il gemello del Louvre di Parigi. Non sotto il profilo architettonico perché l’edificio negli Emirati Arabi è profondamente diverso e molto moderno, ma come struttura che intende rivoluzionare la modalità di esposizione museale, ridisegnare i flussi della destinazione turistica culturale e il mercato mondiale dell’arte, Il Louvre parigino, che ha vinto la gara sull’Hermitage, ha ceduto il suo nome per essere replicato in cambio di circa 400 milioni di euro a cui vanno aggiunti altri 700 milioni di euro per il prestito delle opere d’arte.
Il Louvre Abu Dhabi sarà un museo universale su Saadiyat Island che tradurrà lo scambio di culture attraverso opere d’arte dall’antichità alla contemporaneità. Progettato dall’architetto Jean Nouvel, il museo rappresenta una medina araba con 23 gallerie permanenti, uno spazio per esposizioni temporanee, un Museo per Bambini, auditorium, ristoranti, negozi e un centro di ricerca. I visitatori potranno camminare sotto l’iconica cupola del museo affacciato sul mare, sperimentando la “rain of light”, ispirata alle ombre create dalla sovrapposizione delle palme nelle preziose oasi degli Emirati Arabi Uniti.
Le opere d’arte esposte provengono da civiltà di tutto il mondo, mettendo in evidenza temi universali e influenze simili (piuttosto che divise per civiltà come nella maggior parte dei musei occidentali) come la rappresentazione del potere dei governanti, quella del divino, l’esplorazione di terre sconosciute e l’alba della globalizzazione. Il Louvre Abu Dhabi ha acquisito più di 600 oggetti fino ad oggi, tra cui serie e collezioni, alcune delle quali saranno esposte con 300 opere in prestito da 13 importanti istituzioni francesi.Nato da un accordo intergovernativo tra il Governo di Abu Dhabi e la Francia siglato nel 2007, il nome del Louvre è in uso per un periodo di 30 anni, le opere d’arte provenienti dalle istituzioni francesi per 10 anni, in diminuzione in seguito alla crescita della collezione permanente, mentre la programmazione di mostre temporanee per 15 anni. La costruzione del Louvre Abu Dhabi sta per giungere alle fasi conclusive. L’edificio è già entrato quindi in un’importante fase preparatoria, essenziale per un museo di questa portata, che comprende test, installazione delle opere d’arte e sviluppo dell’esperienza di visita in vista dell’apertura ufficiale. Infatti, proprio in questi giorni, Il Louvre Abu Dhabi, ha ingaggiato due artisti di fama internazionale per la creazione di opere d’arte da esporre nel museo in occasione della prossima apertura La “Città-Museo” di Jean Nouvel, con le sue strade, piazze e canali, esporrà opere sia all’interno che all’esterno delle gallerie. Giuseppe Penone e Jenny Holzer hanno collaborato con il team del Louvre Abu Dhabi progettando sculture e installazioni che riflettono le origini universali del museo stesso. Questi incarichi sono i primi di una serie commissionata dal Louvre di Abu Dhabi con artisti che ripropongono, nelle varie diversità di espressione, il carattere universale del museo.
Mohamed Khalifa Al Mubarak, presidente di Abu Dhabi Tourism & Culture Authority (TCA Abu Dhabi), ha commentato: “In linea con l’ambizione del Louvre Abu Dhabi, di rispecchiare la natura universale di fare arte, abbiamo commissionato opere contemporanee ad artisti di fama internazionale come Giuseppe Penone e Jenny Holzer. Le opere degli artisti si ispirano all’architettura iconica del museo e alle sue diverse storie, combinando culture e civiltà del passato con l’arte contemporanea”.
Va tenuto presente che il Distretto Culturale di Saadiyat Island, ad Abu Dhabi, è un’area totalmente dedicata alla cultura e all’arte. Un progetto culturale ambizioso del XXI secolo, è destinato a diventare il maggiore centro per la cultura globale, attirando visitatori locali, regionali e internazionali con le sue esibizioni uniche, collezioni permanenti, produzioni e performance. I suoi iconici edifici museali saranno un punto di riferimento della migliore architettura del XXI secolo: Zayed National Museum, Louvre Abu Dhabi and Guggenheim Abu Dhabi. Questi musei saranno affiancati da istituzioni dell’arte e della cultura locali e regionali incluse Università e Centri di Ricerca.
Abu Dhabi Tourism & Culture Authority (TCA Abu Dhabi) conserva e promuove il patrimonio e la cultura dell’Emirato di Abu Dhabi ponendoli al centro dello sviluppo di una destinazione di livello, sostenibile e distintiva, che arricchisce la vita di visitatori e residenti. L’autorità gestisce il profilo turistico dell’Emirato e commercializza la destinazione a livello internazionale attraverso una vasta gamma di attività volte ad attirare visitatori e investitori. Le sue politiche, piani e programmi sono relativi alla conservazione del patrimonio e della cultura, compresi la protezione di siti archeologici e storici e lo sviluppo di musei, tra cui il Louvre Abu Dhabi, lo Zayed National Museum e il Guggenheim Abu Dhabi. L’autorità sostiene le attività intellettuali e artistiche e gli eventi culturali per far crescere il ricco patrimonio culturale e l’onore dell’Emirato. Un ruolo chiave dell’autorità è di creare sinergia nello sviluppo della destinazione attraverso uno stretto coordinamento con la sua ampia base di stakeholder. www.visitabudhabi.ae
Testo di Graziella Leporati |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.