Ne sono convintissima: un libro è uno dei regali migliori che si possano fare. E se il destinatario è un amante dei viaggi, oltre che della lettura, unire le due passioni è un successo garantito. Il Natale alle porte è un’occasione eccellente per stilare una lista di idee regalo letterarie per tutti i gusti e le età: ecco allora dieci titoli (più un bonus) scelti tra ultime uscite e qualche grande classico, per giramondo incalliti, turisti occasionali o anche per chi ama solo viaggiare con la fantasia – bastano una buona storia e una tazza di tè caldo. Ci sono racconti autobiografici e d’autore, diari, raccolte di aforismi, manuali e guide. Non resta altro da fare che scegliere e augurare buon natale e buon viaggio.
1 Best in travel 2017, Lonely Planet
Iniziamo dalle basi. Questo è il regalo giusto per gli amici che hanno sempre la valigia pronta e che, soprattutto, amano seguire le tendenze del momento. A dettarle, quando si tratta di viaggi, è Lonely Planet, che anche quest’anno ha riunito i suoi collaboratori giramondo per l’arduo compito di definire la top 10 delle destinazioni mondiali da visitare assolutamente nei prossimi mesi. Il risultato è la guida Best in travel 2017: 10 paesi, 10 regioni e 10 città che gli esperti della casa editrice australiana considerano le mete più innovative, interessanti e stimolanti dell’anno. (Best in travel 2017, Lonely Planet 2016, 208 pag., 14.50 euro)
2 Terre incognite – Geografia per viaggiatori curiosi, di Giulio Badini e Anna Maria Arnesano
Vi siete mai chiesti cos’hanno provato, un paio di secoli fa, gli avventurieri che per primi hanno varcato i confini di terre allora sconosciute? Quale emozione dev’essere stata tracciare la prima mappa, scrivere il primo resoconto? I giornalisti Giulio Badini e Anna Maria Arnesano hanno fatto propri lo spirito avventuroso e la curiosità genuina dell’epoca d’oro delle grandi esplorazioni per raccontare in modo inedito trent’anni di viaggi insieme. Terre incognite è un volume denso, elegante e imponente che racconta brevemente numerosissime destinazioni affascinanti e lontane dai circuiti più frequentati. Non è una guida turistica, ma piuttosto una raccolta di dispacci da assaporare con pazienza, per lasciarsi ispirare e trasportare lontano. Anche nel tempo.
(Terre incognite – Geografia per viaggiatori curiosi, di Giulio Badini e Anna Maria Arnesano, Polaris 2015, 347 pag., 29 euro)
3 Vagamondo: il giro del mondo senza aerei, di Carlo Taglia
Anche al di fuori dei circuiti editoriali ufficiali si trovano storie eccezionali. Uno dei reportage più noti e di successo (ormai un classico del genere) è quello di Carlo Taglia, torinese, classe 1985, che nel 2011 ha consegnato le dimissioni al proprio datore di lavoro e, zaino in spalla, senza un itinerario definito, è partito per il Nepal. È iniziato così il suo giro del mondo: 24 nazioni, 95450 km, 528 giorni, senza mai salire a bordo di un aereo per spostarsi. Un cammino lungo e denso, ma anche introspettivo. Il viaggio non è forse la medicina dell’anima? Vagamondo è il resoconto (auto pubblicato) della sua avventura.
(Vagamondo: il giro del mondo senza aerei, di Carlo Taglia, 2013, 14.80 euro)
4 Breviario per nomadi, di Vanni Beltrami
Il vero viaggio è prima di tutto interiore. È questa la filosofia di fondo di Breviario per nomadi, una riuscitissima e non banale raccolta di citazioni, massime e proverbi dedicati al viaggio tratti dalle culture di tutto il mondo e suddivise in quattro sezioni: andare, vedere, sentire, ricordare. Pubblicato per la prima volta nel 1998, nel 2011 Voland ha messo in vendita una nuova edizione arricchita dalle illustrazioni di Giancarlo Iliprandi. Una piccola chicca che, anche se potrebbe non essere facile da trovare, sarà certamente apprezzata dai nomadi nel nuovo millennio, dai sognatori sempre in cerca di nuove ispirazioni e, sì, anche da chi non ha molto tempo da dedicare alla lettura.
(Breviario per nomadi, di Vanni Beltrami, Voland 2011, 112 pag., 10 euro)
5 Come viaggiare da soli, di Francesca Di Pietro
Il regalo giusto per chi segretamente sogna di cambiare vita (il famoso “Mollo tutto e me ne vado”). Per chi sente il bisogno di un’esperienza di viaggio intima e rigenerante. Per chi, insomma, vorrebbe partire da solo, ma è frenato da una valanga di domande: da dove inizio? Perché dovrei farlo? Sarà difficile, rischioso? Come faccio a spendere poco? Il libro di Francesca Di Pietro è la risposta a tutti i dubbi. Un vero e proprio manuale di sopravvivenza che unisce l’aspetto psicologico a quello pratico e organizzativo. E di certo l’autrice, psicologa, sa bene di cosa parla, visto che ha attraversato in solitaria 60 Paesi e dal 2012 si occupa specificatamente di travel coaching. Acquistando il libro dal sito dell’autrice (www.viaggiaredasoli.net) è possibile chiedere una dedica personalizzata.
(Come viaggiare da soli. Manuale di travel coaching, di Francesca Di Pietro, 2015, 130 pag. 12.30 euro)
6 L’Italia nascosta, di Carlo Vulpio
“L’Italia dei tesori nascosti è un altro Paese, un’altra Italia, tutta un’altra storia. Però gli italiani non lo sanno”. Basta la prima frase per capire che tipo di libro abbiamo tra le mani. In L’Italia nascosta Carlo Vulpio, giornalista de Il Corriere della Sera, ci ricorda pazientemente che viviamo in un Paese dotato di un patrimonio artistico e culturale senza eguali, ma che spesso siamo i primi a non conoscere. Il libro è una raccolta di brevi racconti (con foto) di luoghi suggestivi e affascinanti sparsi per tutto lo Stivale: città e paesini, chiese e abbazie, affreschi e opere d’arte. Non serve fare ore e ore di aereo per raggiungere una meta da sogno: basta aprire la porta di casa e sapere dove cercare.
(L’Italia nascosta, di Carlo Vulpio, Skira editore 2016, 224 pagine, 16 euro)
7 Un’altra America, di Alberto Giuffrè
Si chiama Rome, sorge su sette colli ma non è la capitale d’Italia. E poi c’è Palermo, ma senza mare né cannoli siciliani. E la lista continua con Milan, Naples, Venice, Florence, Verona e Genoa. Otto città “italiane”… ma negli Stati Uniti. Il giornalista Alberto Giuffrè in Un’altra America racconta storie, volti e paesaggi di questi piccoli frammenti di Bel Paese incastrati oltreoceano. Ci sono forse alcune somiglianze tra i centri abitati americani, pur diversissimi tra loro, e le città italiane da cui prendono il nome. Ma sono soprattutto i palesi contrasti a suscitare una divertita curiosità. Una lettura molto interessante che rivela un’America lontana dagli stereotipi e dal turismo e un’Italia insolita, nascosta davvero nei luoghi più impensati.
(Un’altra America. Viaggio nelle città “italiane” degli Stati Uniti, di Alberto Giuffré, Marsilio 2016, 126 pag., 15 euro)
8 Nuovissima guida dell’esploratore, di Justine Miles
A viaggiare si inizia da piccoli e questa divertente guida di Touring Club editore è rivolta proprio ai giovani esploratori, che saranno sicuramente felici di trovarla sotto l’albero. Si tratta di una sorta di moderno Manuale delle Giovani Marmotte che spiega come organizzare una spedizione, costruire un rifugio, accendere un fuoco, orientarsi (allegata al libro c’è anche una vera bussola)… Che l’avventura sia nel giardino di casa, in campeggio o in vacanza, non ha importanza: c’è tutto quel che serve sapere per stare a contatto con la natura e, soprattutto, divertirsi.
(Nuovissima guida dell’esploratore, di Justine Miles, Touring club editore 2016, 96 pag., 11.90 euro)
9 Le città invisibili, di Italo Calvino
Le città invisibili di Italo Calvino, pubblicato per la prima volta nel 1972, è a modo suo un delicato, potente e intimo libro di viaggio. Si tratta della raccolta di resoconti che Marco Polo – immagina l’autore – riporta all’imperatore dei Tartari Kublai Kan al ritorno dalle sue esplorazioni. Il sovrano desidera conoscere i dettagli e le forme delle numerose città che compongono il suo sterminato impero, così Marco Polo racconta. E mentre lo fa, il lettore viene trasportato in un viaggio impossibile, in città inconcepibili fatte di ricordi e di desideri, acquatiche o sospese, protette dagli dèi o abitate soltanto dai morti. Che siano reali o meno non importa: “di una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda”.
(Le città invisibili, di Italo Calvino, Oscar Mondadori 2015, 166 pag., 9.50 euro)
10 I carnet del viaggio in Cina, di Roland Barthes
Roland Barthes, saggista e critico francese scomparso nel 1980, è noto per i suoi scritti fondamentali, ad esempio Il grado zero della scrittura, Miti d’oggi, La camera chiara, Frammenti di un discorso amoroso. Meno risaputo è il fatto che in libreria si trovano anche i suoi quaderni di un viaggio in Cina. Pubblicati per la prima volta nel 2009, gli appunti personali raccontano la visita ufficiale in Cina dell’aprile 1974. Nonostante l’itinerario prestabilito da seguire per conoscere i lati splendenti della Cina maoista, l’intellettuale si lascia ben presto affascinare dal “contorno”: le persone, i sapori, i dettagli che rivelano il vero Paese che si cela dietro la facciata istituzionale. La Cina ancora oggi è una meta complessa da capire e da vivere: il diario di una mente così riflessiva e brillante mostra questa terra e la sua cultura in una prospettiva suggestiva e inedita.
(I carnet del viaggio in Cina, di Roland Barthes, O barra O edizioni 2015, 256 pag., 15 euro)
E un bonus: Across Asia on the cheap, di Maureen e Tony Wheeler
Torniamo per un attimo in casa Lonely Planet con questo grandissimo classico. Un vero pilastro della categoria. Assolutamente inadatta come guida turistica nell’Asia di oggi, ma un cimelio carico di nostalgia e spirito d’avventura che non può mancare nella libreria di un viaggiatore doc. Across Asia on the cheap è la primissima guida che i coniugi Maureen e Tony Wheeler, i fondatori di Lonely Planet, hanno scritto nel 1973 al ritorno da un lungo viaggio a budget ridotto attraverso Europa e Asia. Fu subito un successo – come sappiamo, il primo di una lunga serie. Un libro-bonus, in questa lista, perché potrebbe non essere facile recuperare una copia cartacea: oltre all’edizione inglese, Edt ha pubblicato in Italia una ristampa nel 2012, con una prefazione di Jovanotti. Altrimenti su Amazon è al momento disponibile l’ebook gratuito (in inglese).
di Cecilia Basile |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.