Inverno al Sestriere: non solo sci

dsc_0581bis

La ricetta per un relax perfetto prevede generose dosi di divertimento, sport e benessere, gustosa cucina, amalgamati e serviti rigorosamente freddi.

La Coppa del Mondo di Sci torna al Sestriere. Grande tappa dall’ 8 all’11 di dicembre  per uno slalom e un gigante femminile sulle piste che già nel 2006 ospitarono le Olimpiadi invernali.

Un comprensorio innevato, la via Lattea, in cui si scia quasi ovunque col sole in faccia e, come dice il grande campione Piero Gros che su queste montagne è nato e cresciuto anche agonisticamente, “adatto a tutti. Uno sciatore, che ha superato anche di poco lo spazzaneve, può sbizzarrirsi su tutte queste piste senza problemi anche utilizzando le varianti che quasi ovunque affiancano le parti più ripide. E poi, appunto, il 90% delle piste è esposto al sole tutto il giorno”. Ma oltre alle piste c’è un territorio che merita di essere scoperto. Arrivati a Cesana Torinese ci si trova davanti un bivio. Una strada prosegue verso il Montgenèvre (Francia), l’altra sale verso il Colle. Una strada secondaria arriva sino a Bousson e prosegue sino in Val di Thures, meta ideale per gli amanti delle ciaspole. Si parcheggia l’auto – meglio il fuoristrada quando c’è tanta neve – nei pressi della caratteristica chiesetta di S.M.Maddalena dove, di fronte alla facciata, la vecchia fontana di legno e sasso spunta a malapena da una spessa coltre di neve.

Italia-Piemonte-Cesana Torinese- Champlas Seguin
Italia-Piemonte-Cesana Torinese- Champlas Seguin

Salendo dopo circa una ventina di minuti si arriva alla piccola frazione di Champ Quartier. Sono molto caratteristici questi villaggi, con le piccole chiesette, quasi tutte ancora in piedi, il forno per il pane e i ricoveri per le bestie. Nelle giornate limpide  con un normale binocolo si possono vedere le onde della neve sulla cresta dello Chaberton (3.130 metri), la montagna più imponente di queste zone. Ritornando sulla SR 23 che da Cesana sale al Colle, sulla destra, tutto ricoperto di neve, spunta il paesino di Bousson che dista circa 3 chilometri dal capoluogo.

dsc_7607bis

Invece sulla sinistra con una curva a gomito si sale verso Champlaz Seguin: qui la Locanda di Colomb offre, oltre ai soliti piatti tipici della cucina di  montagna, degli ottimi taglieri di prosciutto e formaggio serviti in costume tipico dalla signora Carla. Da vedere anche la chiesa di S. Ippolito proprio nei pressi del parcheggio. Continuando a salire per il colle si arriva a Champlaz Janvier dove una bella croce di legno segna il confine tra le due frazioni. Circondata da un piccolo gruppo di case sorge la secentesca Chiesa di S.Claudio con le caratteristiche fontane di legno e di sasso che le fanno la guardia.  Proprio accanto alla Chiesetta, ricavato da una stalla ristrutturata, si aprono le vetrate del ristorante “Du Grand Père”. L’ultimo Champlaz che si incontra è quello “du Col” sulla destra salendo. Alzando lo sguardo si notano già le piste del Sestriere. Nelle vie del paese si scoprono delle belle meridiane affrescate sui muri e dei caratteristici edifici utilizzati soprattutto come seconde case. Si sale ancora per coprire gli ultimi chilometri che portano al Colle. Sestriere, il centro del comprensorio ma anche il comune più giovane: nel 1934 nacque qui sulla cima dove non vi erano che prati, una piccola cappella e poco altro. In breve tempo però, per volontà di Giovanni Agnelli(1866-1945) divenne una moderna “città dello sci” con le due torri-albergo, gli impianti, le funivie e tutto ciò che oggi ne fa uno dei centri più importanti per il turismo invernale. In concomitanza con le gare della Coppa del mondo verranno inaugurate due mostre “Le Strade del Sestriere” con immagini dell’archivio storico dell’ANAS e “Forme Bianche” con fotografie di Gisella Motta.

Testo e foto di Gisella Motta 

SFOGLIA IL MAGAZINE

INFO UTILI

Informazioni

Consorzio  Turistico Via Lattea http://www.turismovialattea.it/

Via Louset, Sestriere t. 0122/755444

Dove Dormire

Hotel Olimpic Sestriere- www.hotelolimpicsestriere.com

Hotel Principi di Piemonte- info@principidipiemonte.it

Albergo del Centro, Champlas du Col t. 0122.77138

Dove Mangiare

Rifugio Aquila Nera, Località Nube d’Argento t. +39.3666433635

Du Grand Père, Champas Janvier  t. 0122.755970

Linkutili:  www.vialattea.it

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.