Mercatini di Natale 2016: i più belli d’Italia

mercatino

Il profumo di Natale è nell’aria. C’è chi è già in preda all’ansia da ricerca regali, chi pensa agli addobbi, chi al pranzo di Natale e chi invece se la prende con la dovuta calma. Ma chi resiste al fascino delle luci e dei colori caldi che accendono di vita e di gioia le vie delle città? Siamo ancora al lavoro, è vero, ma i mercatini di Natale sono già cominciati. Scopriamo i più belli in Italia.

Bolzano

A Bolzano l’atmosfera natalizia è di casa. La capitale dell’Alto-Adige, forte del suo accento nordico, fu tra le prime città italiane a fare delle compere natalizie una vera e propria attrazione. Da quasi due decenni il mercatino attira milioni di visitatori in Piazza Walther, come sempre addobbata di tutto punto. Se non siete mai stati ai mercatini di Natale, iniziare da Bolzano è un’ottima idea. Quando? Fino al 6 gennaio 2017.

Torino

Anche quest’anno il tradizionale Mercatino di Natale di Torino verrà allestito nello storico quartiere di Borgo Dora, nel Cortile del Maglio, una struttura all’aperto ma riscaldata. Oggetti di artigianato e prodotti enogastronomici, sia della tradizione piemontese che provenienti da altre regioni italiane e da paesi stranieri. Non mancheranno spettacoli di intrattenimento e animazioni per bambini. La magia del Natale è già qui.

Firenze

Dal 30 novembre al 18 dicembre, a Firenze torna il Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di Natale tedesco. Specialità gastronomiche per tutti i gusti come wurstel, crauti, stinchi di maiale, bretzel e strudel si alternano a  banchetti di oggettistica tipica della Germania. Il mercato si presenta con una serie di casette di legno addobbate in stile natalizio, dove poter acquistare prodotti alimentari e non.

[alert color=”EF9011″ icon=”9998″]LEGGI ANCHE: Natale all’italiana in Canton Ticino[/alert]

Roma
Scendeno lungo lo stivale si arriva a Roma. La capitale non rinuncia mai a dire la sua in fatto di mercatini natalizi. Ce ne sono diversi, ma il più celebre resta quello di Piazza Navona: prodotti tipici, decorazioni e artigianato nel migliore rispetto della tradizione.

Napoli

Napoli ha già dato il via alle festività natalizie. Quest’anno sono ben 60 le fiere  di Natale ospitate dalle varie municipalità e 2 i Villaggi di Babbo Natale. Ad aprire le danze l’apertura delle bancarelle a San Biagio dei Librai e a San Gregorio armeno: 42 banchetti di legno esporranno prodotti di vario genere.

di Ilaria De Pasqua, foto web |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.