La Top 10 dei migliori Design Hotel a New York, stilata dal Telegraph, valuta location, struttura, arredamento , prezzo e servizi offerti per ogni categoria.
Nel segmento del boutique hotel, a $ 159 a notte, si trova l’Archer Hotel nel Garment Disctrict. Un edificio di 22 piani in mattoni, acciaio e vetro, che evoca il suo passato industriale, con ristorante e bar panoramico. L’arredamento è stato realizzato con mobili disegnati su misura e nei locali è possibile ammirare un’interessante raccolta d’arte selezionata appositamente.
Nella lista dei migliori budget hotel invece troviamo il Gramercy Park Hotel sulla Lexington Avenue che si aggira sui $266 a notte dove gli ambienti sono stati rielaborati dall’artista Julian Schnabel. Celebrità e artisti di successo sono soliti sostare in questo hotel arredato con divani in velluto rosso, pavimenti Harlequin, grandi specchi e sedie Luigi XV e in in cui si può ammirare una collezione d’arte del XX^ secolo compreso alcune opere di di Andy Warhol, Damien Hirst e Jean-Michel Basquiat.
Chi vuole un bell’hotel vicino a Central Park deve optare per il Surrey che ricorda la residenza Art Deco di un miliardario con l’aggiunta della colazione in camera. Situato sulla Madison all’incrocio con la 76^ nel cuore dell’Upper East Side a due passi dal Central Park, il Surrey accoglie il visitatore nella hall con un ipnotizzante arazzo di Kate Moss firmato da Chuck Close. Le camere (costo $465 a notte) hanno armadi dipinti a mano, camini, scrivanie e terrazze private. Al piano terra si apre il Café Boulud stella Michelin del maestro chef Daniel Boulud, arredato con eleganza tutta europea: cornice ideale per una cena basata sulla cucina francese.
New York non è Parigi ma in fatto di romanticismo non sta dietro a nessun’altra città. Quindi se volete un ottimo albero romantico a soli $135 a notte, il Telegraph suggerisce l’Ace Hotel nella 29^ angolo con la Broadway. 280 camere molto eclettiche e un ristorante con una stella Michelin. Ospitato in un edificio storico, l’Ace Hotel sfoggia uno stile unico, firmato da artisti e designer locali, e propone diverse opzioni gastronomiche e per l’intrattenimento, tra cui il Breslin Restautant e il John Dory Oyster Bar, o ancora i caffè gourmet dello Stumptown Coffee Roasters Cafe e i concerti di musica dal vivo organizzati nella hall.
Il NoMad Hotel, al 1170 della Broadway, è classificato fra i migliori nella categoria del luxury. Ispirandosi all’appartamento in cui ha vissuto da bambino, Jacques Garcia ha mescolato l’eleganza europea – pareti bianche, soffitti alti, pavimenti in cotto – con mobili antichi, arazzi, tappeti persiani, camini e scale d’epoca. Le 168 camere ( $196 a notte) sono ampie e quelle ai piani superiori godono di una bella vista sulla città.
Volete a tutti i costi un 5 Stelle? Il Refinery Hotel fa al caso vostro e vi costa $159 a notte. Gran parte del fascino del grattacielo gotico originale, ormai centenario, è stata conservato nelle 197 camere eleganti con alti soffitti e mobili d’epoca, alcune delle quali si affacciano sull’Empire State Building. Negli spazi comuni sono esposte opere di artisti locali mentre per i momenti di relax c’è il bar sul tetto con vista, ovviamente sull’Empire che di notte è illuminato.
Il Financial District, cuore finanziaro di New York, ha mutato pelle con molti palazzi trasformati da uffici ad abitazioni e nuovi locali aperti a Lower Manatthan. Per alloggiare nell’area che ospita il simbolo mondiale del business si può scegliere una delle 253 camere dell’Andaz Wall Street al 75 di Wall Street ($141 la camera per una notte). Chic, moderno, decorato con toni rossi e neri, gli interni hanno arredi moderni e opere di artisti locali appesi alle paretisono un mondo lontano da hotel più Hyatt. I progettisti Rockwell Group portare arredi moderni che potrebbe essere in MoMA, c’è il lavoro di artisti locali sulle pareti, e, in linea con la filosofia ancora rilassato alla moda, il personale in uniforme di design del check-in tramite iPad nella hall, rinunciando la formalità di una scrivania di check-in.
Il miglior hotel col bar sul rooftop, seguendo i suggerimenti del Telegraph, è il Westhouse Hotel : 172 camere ( $ 129 a notte) affacciate su Times Square e quindi ideali per vedere la caduta della palla la notte di Capodanno. L’hotel è caratterizzato da uno stile Art Deco in cui domina il marmo dei pavimenti. Il bar della lobby, The Den, serve bevande e snack gratuiti dopo le 5 pomeridiane.
Se volete a tutti i costi dormire nell’area del Central Park vi conviene scegliere “The Jane”, un hotel pieno di storia nel West Village (113 Jane Street) , che nel 1912 aveva ospitato i superstiti del Titanic in attesa dei risultati sull’inchiesta dell’affondamento . Ultra trendy ed economico ( $ 85 a notte), l’ hotel ha un suo fascino chic e un pò bohemienne che gli viene dallo scintillio dei cristalli di Boemia. Le camere assomigliano a cabine di una nave e il WI-Fi è free
Infine c’è il Knickerbocker (Times Square all’uscita della Metropolitana ) elaborato dallo Studio di progettazione Gabellini Sheppard, caratterizzato da un soffitto a cupola di mano foglia oro lucido e un muro di pannelli in pelle color caffè espresso al piano terra , mentre scintillanti catene d’argento dividono gli spazi al ristorante al 4 ° piano, Charlie Palmer. Le camere, molto curate nei dettagli, costano $238 dollari a notte.
Testo di Graziella Leporati | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.