In viaggio sul Seven Stars: Giappone, che lusso

trenogiapNell’isola giapponese di Kyushu la tradizione incontra il futuro e i due elementi si fondono  senza perdere né l’identità né l’autenticità che caratterizzano il paese del Sol Levante. Per andare alla scoperta degli angoli più nascosti ma pieni di fascino e, soprattutto, per conoscere i punti di forza della cultura giapponese, nulla di meglio del treno di lusso più bello del mondo che attraversa tutta l’isola e si ferma nelle stazioni più interessanti sotto il profilo turistico. Il  Nanatsuboshi- Seven Stars  a Kyushu, è un “treno da crociera” talmente strepitoso che lo si può paragonare a un hotel a sette stelle. «Il suo nome si ispira alle sette stelle nella costellazione dell’Orsa Minore», ha avuto modo di affermare il designer Mitooka Eiji,  «Secondo la tradizione, queste stelle aiutavano i marinai ad attravrsare l’oceano. Il nostro treno aiuta le persone a scoprire un nuovo modo di vivere. Sette è anche il numero delle prefetture di Kyushu, nonché il numero delle attrazioni principali dell’isola: la natura, le sorgenti termali, la cultura storica, i siti religiosi, la cucina, l’accoglienza e, ovviamente, i treni». La locomotiva con le sette carrozze , costruite negli anni duemila su un vecchio modello dell’800, unisce eleganza, grandissimo comfort ed atmosfere piacevoli e raffinate.

L’Orient Express made in Japan, arredato con vari tipi di tessuto e legno pregiato in uno stile che fonde design occidentale e giapponese, è una   splendida opportunità  per godere di un viaggio diverso scandito da ritmi rilassati e  rilassanti  con scenari inaspettati ,  vera crociera su rotaie con un numero limitato di viaggiatori , percorsi privilegiati ed ambientazioni suggestive  per una vacanza in treno  all’insegna del comfort, di un’ottima cucina e di un servizio inappuntabile con itinerari panoramici di una bellezza unica. Così il soggiorno  a Kyushu- che in Giappone è una sorta di paradiso per gli appassionati di treni – diventa un’esperienza da sogno e, mentre il treno lascia la stazione di Fukuoka, comincia un viaggio che unisce storia emozionante, natura con colori e paesaggi unici al mondo e romanticismo suggestivo. Sul Seven Stars i passeggeri possono ammirare il bellissimo paesaggio dell’isola di Kyushu che scorre davanti ai vetri, bere un aperitivo mentre il sole tramonta nel Mar Vinese orientale fra un tripudio di colori arancioni, rosa e violetto che incendiano il cielo, apprezzare una cucina raffinata ed essere coccolato da un personale efficientissimo ed estremamente professionale che non lascia nulla al caso. Il treno non si limita a viaggiare ininterrottamente per tutta l’isola. In alcune stazioni si ferma e i passeggeri (al massimo 28 considerato che vi sono 14 camere da letto  e in alcuni casi anche suite, ciascuna dotata di bagno con doccia) possono scendere per visitare la località.

Così si entra in contatto con la vera e profonda cultura giapponese. Sicuramente entusiamente è indossare per la prima volta un kimono, passeggaire per le vie della cittadina fotografati dalla gente del luogo. e andare a visitare la casa di un vero samurai contornata d un delizioso giardino giapponese. Capire come vengono forgiate le spade dei samurai e vedere un artigiano all’opera è sicuramente un altro momento di grande interesse culturale. Tappa imperdibile la cittadina di Arita dove la ceramica ha una storia di circa 400 anni. Delicatissime porcellane di cui è possibile apprezzare la bellezza delle tradizioni e le tecniche della finissima fattura occhieggiano in centinaia di vetrine perchè in pratica ogni casa è un negozietto e ha un forno proprio. Ad Arita ogni anno in primavera viene organizzato un festival della ceramica che richiama almeno un milione di visitatori. Yufin invece incanta col suo laghetto immerso nei fumi dei vapori caldi che caratterizzato questa cittadina come pure Beppu: due centri importantissimi per le terme. Le  fumarole, o sorgenti termali, infatti spuntano naturalemte qua e là dal terreno e sono un’attrattiva importante per il turismo. L’ospitalità sul treno è sublime, ma anche la tavola non scherza.

La cucina è al top con prodotti freschi e di stagione e il relax è assicurato anche da mini concerti musicali, piano bar e spettacoli dal vivo di cui i passeggeri possono godere sia nel pomeriggio sia alla sera. Un attenzione al dettaglio, al particolare, all’eleganza che fanno di questo viaggio in treno un’esperienza da provare almeno una volta nella vita.

Per quanto riguarda i costi, questo treno-crociera propone due formulae (4 giorni e 3 notti, oppure 2 giorni e una notte) che permettono di scorpire tutto il fascino e le bellezze di questa parte meridionale del Giappone. I pressi vanno da 300mila a 650mila yen per la formula  2giorni-1 notte, a seconda della cabina scelta e da 650mila a 1,4milioni di yen per la formula 4giorni-3notti. “Sembra caro, ma non lo è se si ragiona in termini di qualità – dice il suo ideatore -E’ un prodotto di alto livello compatibile con la natura”. Un vero gioiello in cui si cammina scalzi per non rovinare il legno del pavimento intarsiato a mano dagli abili artigiani locali. www. cruisetrain-sevenstars.com

Testo e foto di Graziella Leporati | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.