E venne il giorno della Befana

Barga
La befana a Barga

Re Magi, befane coloratissime con tanto di scopa, calze piene di dolci, cortei regali e Presepi viventi: sono molteplici gli eventi in tutto lo stivale per l’Epifania che, chiudendo il periodo delle festività natalizie, tutte le feste si porta via. Scegliamo alcuni appuntamenti qua e là fra i più significativi che possono essere abbinati magari a un breve weekend prima della ripresa del lavoro.

Il nostro tour fra le proposte per la Befana comincia in Piemonte, in provincia di Cuneo, precisamente a Mondovì dove è programmato il Raduno Internazionale Aerostatico dell’Epifania. Per  tutto il fine settimana, le mongolfiere coloreranno il cielo anche di notte con il Night Glow di sabato 7 gennaio, quando i palloni si accenderanno al buio a tempo di musica. A Milano va in scena scena il tradizionale Corteo dei Re Magi, accompagnati tra gli altri dalla Banda Civica. La sfilata parte dal Duomo e arriva alla Basilica di Sant’Eustorgio, dove si può il presepe vivente. A Riva del Garda la vecchietta lascia la scopa per diventare una subacquea: uscirà come una sirena dal Lago di Garda con i regali per i bambini. Anche a Sestri Levante (però il 7 gennaio)  niente scopa ma una rombante motocicletta per la Befana col suo sacco pieno di dolci. Mentre a Pordenone arriva con un giorno di anticipo per il Falò dell’Epifania in calendario il 5 gennaio. Ma c’è anche la Befana sportiva, quella che a Cervia si tuffa nel mar Adriatico: è in palio un premio per il costume più originale. Ma a San Giovanni Persiceto va al rogo: pupazzi alti più di 8 metri vengono bruciate al grido di “A brùsa la Vècia”. A Grosseto, sono i Briganti della Maremma ad accompagnare la Befana tra cori e esibizioni di gruppi folk. Scendiamo a Roma, in piazza Navona tripudio di bancarelle con befanette e dolci di ogni tipo, spettacoli nel bioparco e una calza anche per l’elefante Sofia pere la gioia e il divertimento dei più piccoli. Eventi spettacolari con giochi di luci e musica nelle  affascinanti Grotte di Castellana in Puglia. In questa meravigli della natura sottoterra è da natale che quotidianamente vanno in scena spettacoli e concerti. E per il 7 gennaio, il calendario prevede l’esibizione di Christian De Sica. Vi piacciono i dolci? Allora non perdetevi, in Sicilia,la Sagra della Sfincia a Montelepre, dove si possono assaggiare tutti i dolci tipici della tradizione sicula.

Un appuntamento particolarmente divertente è quello  L’Epifania nella Valle del Serchio, in Toscana, ha un’atmosfera e un sapore tutto particolare. Ogni anno, infatti, il 5 e 6 gennaio, in questa parte della regione stretta tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco Emiliano che si estende dalla piana di Lucca alla Garfagnana, lungo il bacino del fiume Serchio, si ripete una tradizione unica e suggestiva che, nel 1897, ha addirittura ispirato Giovanni Pascoli che alla Befana ha dedicato una delle sue poesie più toccanti e famose. E poi c’è l’aroma inconfondibile dei “befanini”, i biscotti tipici che le famiglie della Valle preparano ancora oggi rigorosamente in casa tramandando la ricetta di generazione in generazione.Il weekend dell’Epifania è anche l’occasione ideale per andare  alla scoperta del territorio e della Living Mountain del Ciocco Tenuta e Parco a Barga (Lucca), un polo turistico alberghiero immerso in 600 ettari di parco, e vivere un’esperienza all’insegna delle tradizioni locali e del relax in un paesaggio autentico e genuino. Si comincia il 5 gennaio quando la Befana parte dalla sua residenza ufficiale, una casetta di legno immersa in un bosco di castagni a Pegnana,  per recarsi a Barga dove troverà ad attenderla centinaia di bambini in costume da “befanottini” che insieme a lei attraverseranno il paese intonando i tradizionali canti.Dopo una sosta al Giardino, alle 15 si sposterà nel centro storico, in Piazza Angelio, dove riceverà tutti i bimbi donando ad ognuno un piccolo regalo. Giochi per tutto il pomeriggio e alle 21, davanti ad un grande falò, prenderà il via una serata in costume. Mentre in piazza si continuerà a far festa con vin brulé, prodotti tipici, balli, musica e intrattenimenti vari, la Befana porterà di casa in casa, a cavallo di una scopa o un asinello, i regali ai bimbi. La giornata di venerdì 6 nella casetta di legno di Pegnana la Befana incontrerà adulti e bambini accompagnata dai suoi amici animali e dall’inseparabile scopa magica. In programma sorprese, giochi, doni e specialità locali, fra le quali i tradizionali biscotti secchi, chiamati i “Befanini”, preparati secondo una ricetta particolare e dedicata proprio alla simpatica vecchietta.

Testo di Graziella Leporati |Riproduzione riservata © Latidudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.