Nel mercato del turismo, due settori resistono bene alla crisi: quello dei viaggi di nozze, ai quali le coppie non rinunciano e che anzi soppiantano sempre più la classica lista regali nei negozi, e quello dei viaggi dedicati ai senior, che oggi sono molto più giramondo rispetto alle generazioni passate. La novità è che oggi questi due mondi si incontrano: «In generale ci si sposa sempre più tardi e aumenta il numero di seconde nozze, che secondo l’Istat rappresentano il 17% dei matrimoni celebrati nel 2015. In caso di seconde nozze gli uomini hanno in media 53 anni se sono divorziati e 69 se sono vedovi, mentre le donne al secondo matrimonio hanno in media 46 anni se divorziate e 54 anni se vedove. E ormai anche per il secondo matrimonio si organizzano festeggiamenti e, soprattutto, il viaggio di nozze. “Per noi la luna di miele con coppie over 60 rappresenta un mercato in crescita»: parola di Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange, la più grande azienda italiana di consulenti di viaggio, che traccia un identikit degli sposi senior: «Hanno budget alti e grande disponibilità di tempo: se hanno già concluso la propria carriera lavorativa, a volte si concedono viaggi di un mese, o addirittura due, anche in bassa stagione. Inoltre, spesso sono persone che hanno già viaggiato molto nella vita, quindi hanno le idee chiare su ciò che vogliono».
Quali sono le loro richieste? Prima di tutto l’assistenza deve essere garantita 24 ore al giorno per 7 giorni. I viaggiatori senior chiedono elevato comfort, perciò scelgono strutture di alto livello –spiega Gianpaolo Romano–. Se possono contare sulla buona salute, non rinunciano davvero a nulla: escursioni, sport, immersioni. Desiderano seguire le proprie passioni e sono curiosi, vogliono provare esperienze nuove». Un altro stereotipo da sfatare è che i turisti over 60 siano poco tecnologici: «Al contrario, si informano molto sul web, per confrontare opinioni e prepararsi sulle destinazioni. Sono molto “social” e durante la luna di miele condividono tantissime foto con gli amici, quindi danno a connettività e wi-fi la stessa importanza dei millennial».
Fra le richieste più frequenti c’è quella di personalizzare la vacanza con esperienze particolari e servizi dedicati. CartOrange propone Fly&Guide, il viaggio di nozze con autista e guida al seguito: in pratica un tour privato da adattare ai ritmi e alle esigenze degli sposi, durante il quale scoprire in modo più insolito e autentico paesi come India, Sri Lanka, Cina e Perù. «È una formula molta apprezzata perché li fa sentire meno turisti e più viaggiatori, ma con la sicurezza di essere seguiti e coccolati in ogni momento da personale professionale e preparato» conclude Romano. Le destinazioni preferite dagli over 60 sono le più varie: «Dai grandi classici come gli Stati Uniti, il Giappone, la Polinesia e l’Austrialia, fino a paesi meta di vacanze più avventurose come Sri Lanka, Oman e Cuba» conferma Romano. La distanza non sembra essere un problema per gli sposini senior. Hanno una gran voglia a di scoprire il mondo, ma con voli diretti, orari e servizi di assistenza confortevoli al massimo. www.cartorange.com
Testo di Graziella Leporati |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.