A Bruxelles Gipi in vetrina al museo del fumetto

gipi-1

Dal 14 febbraio al 3 settembre 2017 il museo del fumetto di Bruxelles (Musée de la bande dessinée / Stripmuseum) e l’Istituto italiano di cultura Bruxelles presentano la mostra “Gipi o la forza delle emozioni” che espone le opere dell’illustratore e autore italiano. Gipi, pseudonimo di Gianni Alfonso Pacinotti, nasce Pisa nel 1963. Autore di fumetti, graphic novel ma anche regista, punta ad una ricerca pittorica attraverso l’olio prima e l’acquerello poi. Il suo stile si caratterizza per un’estrema sintesi tra avventura e realismo, in cui la cronaca e il vissuto personale entrano in scena assecondando il suo istinto. Nella vetrina della rassegna si potranno ammirare Esterno notte 2003; Appunti per una storia di guerra 2004, Gli Innocenti, 2005, Questa è la stanza, 2005, Hanno ritrovato la macchina, 2006;  S., 2006;  LMVDM – La mia vita disegnata male, 2008;  Diario di fiume e altre storie; Unastoria, 2013;  La terra dei figli, 2016 Film lungometraggio L’Ultimo terrestre, 2011. GIPI   ha nel corso della sua attività ha ricevuto il premio Gran Guinigi e il Premio Yellow Kid alla carriera. Inoltre nel 2014 il suo fumetto “Unastoria” edito da Coconino Press-Fandango, entra nei dodici finalisti del Premio Strega ed è il primo romanzo a fumetti a ricevere la candidatura nella storia del premio letterario. Gipi vince, inoltre, il Premio Speciale “40 anni di Mondello” per la XL edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello. Nel 2015 pubblica il gioco di carte Bruti,  da lui ideato e disegnato. Il gioco è edito da Rulez srl ed è stato realizzato grazie a una campagna di crowdfunding.

Il museo del fumetto (Cbbd), situato nel cuore storico di Bruxelles, riunisce in oltre 4 mila metri quadri i celebri eroi del fumetto belga, tra cui Tintin, I Puffi, Lucky Luke, Gaston Lagaffe e ha sede in un edificio in stile Liberty disegnato da Victor Horta nel 1906. Le esposizioni organizzate, la biblioteca e il centro di documentazione, non solo lo rendono un polo espositivo vivo e dinamico, ma lo inseriscono a pieno diritto tra i musei d’arte contemporanea del nostro tempo. Il Musèe de la bande è in Rue des Sables 20 a Bruxelles ed è aperto al pubblico ogni giorno dalle 10 alle 18. Per info: www.comicscenter.net

Testo di Emanuela Nadin  |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

 

 

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.