Pietro Tarallo. Storie di incontri e di viaggi

libro_thumb2

Il volume “Persone. Protagonisti 1980-2014” è l’ultima  “fatica” letteraria di Pietro Tarallo, giornalista di viaggi che nella sua lunga carriera ha girato il mondo e ha conosciuto grandi personaggi in ogni angolo della terra. Dal Dalai Lama a Madre Teresa di Calcutta, da Claude Lèvi-Strauss  a Pedro Almodomóvar, da Omar Sharif a Kevin Costner: uomini che, a vario titolo,  hanno avuto un ruolo importante nel quarto di secolo compreso fra il 1980 e il 2014 e che Pietro Tarallo ha avuto modo di intervistare. 50 protagonisti della cultura e dello spettacolo italiani e internazionali raccolti in questo libro a testimonianza di un periodo che la storia non ha ancora approfondito, ma che con le loro affermazioni possono aiutare a comprendere l’evolversi e lo sviluppo di alcune situazioni. Ogni intervista è una storia a se stante che ha spesso un retroscena avventuroso, che viene sinteticamente raccontato dall’autore. Di tutti i personaggi nel libro si trovano anche una fotografia e una breve biografia che aiutano a inquadrarli nel loro contesto. Per capire il filo conduttore e il valore del libro di Tarallo è anche importante conoscere i nomi degli intervistati, dei personaggi che fanno storia. Eccoli:  Alberto Arbasino, Alberto Lattuada, Alessandro de Maigret, Amitav Ghosh, Anita Desai, Anna Galiena, Antonio Tabucchi, Asia Argento, Claude Lévi-Strauss, Dalai Lama, Denzel Washington, Elena Sofia Ricci, Ennio Fantastichini, Folco Quilici, Francesca Neri, Freya Stark, Gianni Calcagno, Giannola Nonino, Giovanni Nuvoletti, Giuliano Montaldo, Gong Li, Jack Nicholson, Jacques Le Goff, Juliette Greco, Kevin Costner, Kim Rossi Stuart, Lhasang Tsering, Luciano De Crescenzo, Madre Teresa di Calcutta, Manolis Andronikos, Margaret Wittmer, Marhana di Udaipur, Maria Reiche, Massimo Dapporto, Monica Vitti, Nagib Mahfuz, Nek Chand, Omar Sharif, Orhan Pamuk, Paolo Villaggio, Patrizio Roversi, Pedro Almodomóvar, Philippe Noiret, Rigoberta Menchú, Sergio Castellitto, Tina Turner, Tiziano Terzani, Tom Hancks, Vittorio G. Rossi, Walter Alva.

 

L’autore Pietro Tarallo,  nomade per vocazione, sedentario per scelta. Un karma il suo che l’ha portato ancora oggi a fare la valigia (la più leggera e essenziale possibile) e partire. Per conoscere, scrivere, parlare, ricordare, pensare, sognare e fotografare. D’altra parte è nato sotto il segno dei Gemelli, proprio il 21 di giugno, nel solstizio d’estate, quando nel 1941 Mussolini dichiarò guerra all’Urss.

Ha scritto un numero infinito di reportage per le più importanti riviste e quotidiani italiani e oltre 80 libri fra guide turistiche, testi geografici per la scuola, saggi e libri fotografici, dedicati all’Italia, all’Europa, all’America del sud e del nord, all’Africa Australe, al Medio Oriente, all’India, al Sud-Est Asiatico, alla Cina, all’Australia e ai Monasteri del Mondo, dell’Europa e dell’Italia relativi alle varie religioni.

Tra le sue ultime pubblicazioni vi sono: Monasteri in Italia (2013, Touring Editore); Incontri Indiani, 30 anni di reportage in India (2014) e Le Antiche Vie della Fede, 7 Pellegrinaggi italiani in automobile (2016), nella collana Viaggi tra natura e ricerca, curata da Nicoletta Salvatori (e-Book Simonelli Editore).

Ha vinto numerosi premi giornalistici nazionali e internazionali. Dal dicembre 2016 è presidente della Neos (www.neosnews.it), giornalisti e fotografi associati.

Pietro Tarallo

Persone. Protagonisti 1980-2014

Il Canneto Editore Genova

22 euro

224 pagg.

Testo di Graziella Leporati |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.