
Leonardo da Vinci è stato uno dei più celebri ed influenti protagonisti del Rinascimento italiano: pittore, scienziato, scultore ed ingegnere ha lasciato un segno indelebile nella storia segnando l’Età Moderna con opere d’arte ammirate ancora oggi e progetti che, tutt’ora, nascondono elementi coperti da un velo di mistero.
Per onorare la sua eccezionale figura è stato aperto a Roma, in via della Conciliazione, il “Leonardo da Vinci Experience”, un museo permanente a spiccata vocazione divulgativa che ha come obiettivo quello di documentare e diffondere l’azione di un uomo dall’infinito talento.
Su una superficie di 500 mq saranno esposti numerosi lavori del poliedrico personaggio come 50 macchine inedite e funzionanti realizzate sviluppando proprio i progetti del Maestro, codici, manoscritti e 23 tele. Queste riproduzioni pittoriche sono state effettuate con la tecnica della pictografia e dipinte a mano dalla Bottega Artigiana Tifernate; per la loro particolarità possono essere considerate come una sorta di “falsi autentici” e, pertanto, riconosciuti come veri e propri capolavori perché perfettamente conformi agli standard del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo.
Tra le opere che arricchiscono il museo spiccano anche La Gioconda, La Dama con Ermellino, Ecce Homo e le due versioni della Vergine delle Rocce: tutti i lavori sono stati realizzati in scala 1:1 e con gli stessi materiali impiegati nel passato dall’illustre genio. Inoltre, per la prima volta nel nostro Paese, sarà presente anche una riproduzione a grandezza naturale de “L’ultima cena”, il dipinto al centro del discusso romanzo di Dan Brown “Il Codice Da Vinci”.
Il tutto farà parte di un percorso che consentirà al pubblico di vivere una vera e propria esperienza multimediale, con proiezioni tematiche di approfondimento, ologrammi ed audio didattici.
La visita alla galleria si sviluppa lungo un percorso diviso in 5 sale, ognuna delle quali ha un tema conduttore: Macchine del volo, Macchine da guerra, Sala della prospettiva, Sala dei principi e Galleria della pittura.
Ma non è tutto. Infatti il museo, pur conservando un già alto numero di interessanti reperti, arricchirà ulteriormente la propria collezione entro il 2019 per commemorare i 500 anni dalla morte del grande Leonardo.
Testo di Gabriele Laganà |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Informazioni utili
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.