
La deliziosa Tenerife è la più grande delle sette isole che formano l’arcipelago delle Canarie nell’oceano Atlantico, una destinazione turistica ideale per 365 giorni all’anno in quanto dotata di un magnifico clima subtropicale. Dalle sabbiose spiagge dorate del sud agli spettacolari paesaggi lunari del Parco Nazionale del Monte Teide, dagli sport acquatici, alle spiagge fino alla flora endemica, Tenerife è in grado di soddisfare tutti i gusti e le esigenze. L’isola vanta spiagge incantevoli, molte delle quali offrono distese di sabbia dorata o vulcanica con placide acque, davvero l’ideale per nuotare. Ma le cose da sapere per organizzare un viaggio a Tenerife sono tante ed è meglio affidarsi a chi sa tutto su Tenerife per non incorrere in spiacevoli sorprese. Partendo dalla costa meridionale, Playa de las Américas e Los Cristianos sono due mete turistiche rinomate che offrono fantastiche strisce di sabbia e facile accesso all’oceano. Entrambe sono un alveare di attività e consentono un’ampia varietà di sport e passatempi per il tempo libero. Sempre a sud, si incontra l’incantevole El Médano che ospita il Campionato Mondiale di Kite-surf ed è una località costiera davvero deliziosa, con numerose baie di sabbia con spettacolari onde che attirano sportivi da ogni parte del mondo. Le spiagge di Costa Adeje sono tra le più belle dell’isola e hanno contribuito a rendere questa località una zona davvero esclusiva. Playa del Duque è raffinata, ben mantenuta e vanta acque cristalline e immacolata sabbia dorata. Ma si possono trovare spiagge straordinarie non solo nella parte sud dell’isola, ma in tutta Tenerife.

Dirigendosi verso nord, la Playa de Las Teresitas, nella zona di Santa Cruz è una delle mete più apprezzate. El Bollullo a La Orotava è una delle spiagge più tranquille dell’isola e vanta un’immensa distesa di spiaggia scura come la vicina baia di Playa San Marcos a Icod de Los Vinos. Playa Jardín, a Puerto de la Cruz, è circondata da colorati giardini ricchi di palme e il moderno Lago Martiánez, che è stato progettato dal famoso architetto e artista originario delle Isole Canarie, César Manrique, è uno stupendo parco acquatico con piscine, cascate e giardini subtropicali. Ma Tenerife non è solo sabbia e mare. Infatti la cultura che caratterizza ogni angolo di questa isola è davvero vivace e spazia dai musei e le gallerie d’arte della cosmopolita città di Santa Cruz alle pittoresche strade di Puerto de la Cruz nell’incantevole Valle di Orotava. Poi, girovagando per l’isola si possono scoprire affascinanti villaggi annidati sulle montagne e valli comprese le località di Masca e Güímar. E sulla costa occidentale, le sensazionali scogliere di Los Gigantes sono una spettacolare visita da non perdere.

Le Isole Canarie sono rinomate per le fiestas, durante le quali molte persone indossano costumi tradizionali e si esibiscono in canti e danze. Specialità fatte a mano, vino locale e prelibatezze vengono servite presso i chioschi e solitamente tutti si divertono un mondo. Nell’isola, il carnevale è la celebrazione più importante dell’anno e si svolge tra febbraio e marzo, e le date specifiche variano di anno in anno. La capitale Santa Cruz si anima di feste in ogni angolo e i festaioli si vestono in costume tradizionale e cantano. Un’altra caratteristica delle celebrazioni di carnevale sono i murgas; grandi gruppi, solitamente di soli uomini, che si esibiscono in canzoni satiriche e divertenti sui politici e sul malcontento o approvazione riguardo al loro paese. Ogni gruppo viene giudicato per la loro esibizione e alla fine il gruppo prescelto si aggiudica un premio. Un’altra usanza di Tenerife sono le Romerías che si celebrano ogni anno e che sono specifiche date durante le quali diversi santi vengono festeggiati con pellegrinaggi in un luogo particolare.
Testo di Graziella Leporati foto di Marco Santini | |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.