Il revival della corriera: arriva Trivabus, slow e lowcost

trolley-bus-1043230_1280

Le chiamano percorrenze a vuoto: succede quando un autobus è costretto a percorrere l’andata o il ritorno senza persone. Un costo per i vettori, su cui Vito Mirko Greco, ha fiutato il business. Pugliese classe 1980, è il creatore di Trivabus, una startup che vende le tratte a vuoto delle autolinee su tutto il territorio nazionale.

Il costo? Verrebbe da ridere: 0,99 euro. Eppure la faccenda è seria. Perché quello che fino a poco tempo fa era considerato forse il mezzo più sfigato per viaggiare, oggi sta rivivendo un momento d’oro. Piace alle fasce svantaggiate e soprattutto ai giovani, agli under 34, che lo scelgono perché più economico e perché lo percepiscono come “più sicuro”. Avendo più tempo a disposizione per raggiungere una destinazione, dunque, preferiscono i mezzi a terra, rispetto all’aereo che scatena in molti la paura di volare. E tra i vantaggi del bus c’è poi quello di ridurre i trasbordi e i cambi per raggiungere località minori, spesso meglio servite dalle autolinee.

Più flessibile di un bus-sharing, più economico di un bus di linea, più confortevole di un volo lowcost: il portale di Trivabus, dietro al quale c’è l’esperienza di EurobusNetwork, tour operator attivo da oltre 10 anni nel settore, aggrega le ‘percorrenze a vuoto’ degli autobus e permette il booking diretto da parte dei clienti, a tariffe nettamente inferiori rispetto al mercato. A differenza delle compagnie di bus-sharing con il Trivago del trasporto su gomma non c’è bisogno di raggiungere un numero minimo di prenotazioni. “Ogni giorno proponiamo all’utente un fitto elenco di rotte operative e subito acquistabili – racconta Vito Mirko Greco -, consentendo all’utente un’immediatezza e una flessibilità che, sulle tratte a vuoto in Italia, finora, non era mai stata possibile”.

Ma come funziona? Basta andare sul sito, registrarsi e ricercare la tratta desiderata. Se la destinazione è flessibile si può inserire la città di partenza nel box in basso e visualizzare tutte le offerte disponibili. Oppure dalla mappa presente sul sito si può cliccare sulla città di partenza e trovare la destinazione. Rapido, semmai per chi prenotasse la velocità fosse un valore.

Testo di Francesca Calò |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.