La Bologna di Lucio. La città, la casa, i luoghi del cantautore

Foto di Giacomo Maestri
Foto di Giacomo Maestri

A 5 anni dalla scomparsa Bologna ricorda uno degli artisti  più emblematici della città emiliana.  Torna A Casa di Lucio, il progetto inaugurato due anni fa per celebrare l’anniversario dalla morte di Lucio Dalla. Dopo il grande successo dell’edizione 2015 (oltre settanta artisti che accolsero il pubblico nella grande casa di via D’Azeglio) e dopo l’edizione romana dello scorso anno in collaborazione con Radio Rai, l’evento ritorna a Bologna e diventa A Casa di Lucio va in città.

Foto di Giacomo maestri
Foto di Giacomo maestri

L’appuntamento sarà a partire da oggi, e poi il 3 e 4 marzo con una serie di percorsi sui luoghi bolognesi di Lucio Dalla, condotti da relatori d’eccezione.  Tra gli ospiti noti, Pupi Avati, che con Dalla iniziò a frequentare la musica nella Bologna dei ‘biasanot’, uniti dall’amore per il jazz; e poi  Muccino, Rita Pavone, Curreri,  protagonisti della giornata del 3, e Brunori Sas, Dente il 4.

Foto di Giacomo Maestri
Foto di Giacomo Maestri

Ma la musica non è finita: un’installazione audio diffusa farà risuonare Bologna delle note dell’artista dell’Anno che Verrà, per sottolineare il forte legame privato tra la città e il cantante. Una vera e propria sonorizzazione d’artista, curata dal sound designer Hubert Westkemper e che avrà come cuore nevralgico sarà La Torre dell’Orologio,  su Piazza Maggiore, la sua Piazza Grande.

Foto di Giacomo Maestri
Foto di Giacomo Maestri

Ma tutta la capitale emiliana sarà teatro di iniziative ed eventi dedicate all’autore, promosse anche dalle imprese artigiane.   Via San Felice, l’ex Ghetto, faranno da cornice a performance dal vivo di giovani band musicali e band di buskers.  Giornalisti, esperti di musica, amici  e profondi conoscitori della storia cittadina porteranno il pubblico  sui luoghi legati al grande artista. L’approdo sarà, ovviamente in via D’Azeglio.

 

Il programma dettagliato dei tour guidati, disponibile sul sito www.acasadilucio.it,

testo di Francesca Calò |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.