Si apre domani Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo Eventi, giunta ormai alla quattordicesima edizione. Dal 10 al 12 marzo 2017 i padiglioni 3 e 4 di fieramilanocity ospiteranno 700 espositori divisi in 11 sezioni tematiche e 370 appuntamenti tra incontri, convegni, laboratori per adulti, bambini e ragazzi, degustazioni, dimostrazioni pratiche, letture.
Nell’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, indetto dalle Nazioni Unite, all’interno della kermesse milanese trova ampio spazio la sezione Turismo Consapevole e Percorsi in Italia e in Europa: sono 96 gli espositori che presenteranno le loro proposte di accoglienza sostenibile e itinerari a piedi e in bicicletta e oltre 20 gli appuntamenti dedicati ai viaggi e all’ospitalità.
Presenti molte regioni italiane che hanno fatto dei grandi itinerari a piedi e del cicloturismo il fiori all’occhiello della loro proposta turistica. La Regione Umbria, con il Cammino di San Francesco; la Regione Lombardia, che, nell’anno del turismo in Lombardia, incentrerà la sua presenza su itinerari slow immersi nella natura, percorsi ciclopedonali e itinerari religiosi. Tra le new entry, la Regione Sicilia con i cammini francigeni siciliani, percorso in cui verranno coinvolti anche i Parchi naturali del territorio.
Gli appuntamenti dedicati ai cammini a Fa’ la cosa giusta! si apriranno venerdì 10 marzo alle 12, con la presentazione della prima Guida ufficiale alla via Francigena in inglese che avrà luogo nella Piazza Terre di mezzo. Sabato 11 Marzo alle 11 verrà presentata in anteprima la prima guida al Cammino minerario di santa Barbara, che si snoda per 400 km dal mare all’entroterra sardo, nei luoghi di culto della patrona dei minatori e in centri come Carbonia, Iglesias, Montevecchio e Sant’Antioco. Domenica 12 nell’incontro “Lascio tutto, cambio vita” si parla di cammini come metafora di cambiamento. Tema che nel viaggio critico e consapevole trova ampie declinazioni. Vacanze all’insegna della legalità? SloWays propone il No-Mafia Bike Tour, progetto realizzato in collaborazione con l’associazione Addiopizzo.
E poi si viaggia nell’Italia minore, micro-realtà del turismo che mantengono alta la bandiera della “piccola grande bellezza”. In rappresentanza della Rete Borghi Autentici d’Italia i comuni di Bertinoro (FC), Biccari (FG), Bitetto (BA), Castel Del Giudice (IS), Galtellí (NU), Melpignano (LE), Montesegale (PV), Saluzzo (CN), Salve (LE), Sestri Levante (GE) porteranno in fiera le proprie esperienze di borghi ad alto di innovazione e sperimentazione.
Info sul sito
Testo di Francesca Calò |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com