Anversa, concentrato di modernità

7 luoghi iconici tra design e architettura

Il MAS (c) Visit Antwerp

A una cinquantina di chilometri da Bruxelles, Anversa detta le tendenze. Il passato di città industriale oggi si integra perfettamente con le nuove architetture d’avanguardia che ne continuano a rimodellare l’aspetto. Ecco le tappe di un itinerario architettonico ad alto tasso di design, moda e arte nella città conosciuta anche come t’Stad.

MuHKA, (c) Antwerpen Toerisme

M HKA, l’arte soprattutto

Ci troviamo nel quartiere di Zuid, a sud della città, una zona delle zone più vivaci culturalmente.  M HKA è un Museo di arte contemporanea che vale la pena assolutamente di visitare, in una location straordinaria. Ubicato all’interno di un silos di grano riconvertito, si sviluppa su  una superficie di 4000 metri quadrati, che ospitano mostre permanenti fra cui si annoverano Jan Fabre, Luc Tuymans, Panamarenko, accessibile gratuitamente,  e temporanee.

MoMu-Building (c)Photo Annick Geenen

MoMu, cuore della moda

Opera dell’architetto belga Marie José Van Hee e inaugurato nel settembre 2002, il Museo della Moda è una struttura industriale del XIX secolo, all’interno del distretto della moda, che sviluppa il suo interno in senso verticale con ambienti ampi e scale asimmetriche.  Non ha una collezione permanente, ma organizza e presenta due ampie esposizioni tematiche ogni anno. Quella in atto, fino al 27 agosto 2017, presenta per la prima volta le collezioni di Hermès dal 1997-2003, anni in cui Martin Margiela, definito anche come “settimo degli Antwerp Six”, fu nominato direttore artistico della maison parigina. Inoltre si fa apprezzare per il programma collaterale di laboratori, visite, conferenze che approfondiscono i temi delle mostre in atto.

 

RSL-Museum-Antwerp (c) Filip Dujardin

The Red Star Line, memoria e futuro

Un edificio iconico, inaugurato nel 2013, che è un omaggio  alla memoria degli oltre due milioni di migranti che tra l’800 e il 900 partivano da Anversa per raggiungere l’America. I vecchi magazzini che un tempo ospitavano i passeggeri nei controlli prima di partire, oggi raccolgono esposizioni di primo piano, dopo l’attento restauro ad opera dello studio americano Beyer Blinder Belle Architects.

Opening Koningin Elisabethzaal (c) Koningin Elisabethzaal
Opening Koningin Elisabethzaal (c) Koningin Elisabethzaal

Che musica al Flanders Meeting and Convention Center

È il nuovo punto di riferimento per la vita cittadina. Uno spazio di ispirazione, che ha visto la luce ne 2016, creato dall’architetto Ian Simpson all’interno dello storico Zoo di Anversa e vicinissimo alla  Stazione Centrale.

La struttura si compone al suo interno della Queen Elizabeth Hall con 2.020 posti a sedere e il Centro Congressi suddiviso tra la Historical Wing e la Carnot Wing. Oltre ad ospitare in modo permanente la Royal Flemish Philharmonic, l’auditorium si contraddistingue per un attento studio sull’acustica che lo rende location d’eccellenza per i grandi happening di musica classica.

MAS (c) Visit Antwerp

Mas, museo con vista

Con le sue arenarie rosse che si stagliano verso l’alto fino a 60 metri di altezza, il Mas è un edificio che si fa notare, oltre ad essere certamente il museo più importante della città. Ogni piano è legato a un tema e conserva quasi mezzo milione di pezzi in permanente, oltre ad avere un importante calendario con notevoli mostre. Ma la chicca è la magnifica terrazza – ad accesso gratuito –  da cui vedere l’antico porto, il percorso del fiume Schelda e tutta la città.

Palazzo di Giustizia dell’architetto Richard Rogers, (c)Peter Schoemans

Palazzo di Giustizia, elogio della trasparenza

Un altro esempio di architettura contemporanea divenuto icona della città, il Palazzo di Giustizia di Anversa, nel quartiere Zuid,  è opera  di Richard Rogers. I tetti di acciaio e vetro svettano come vele spiegate, simboleggiando l’antica tradizione del commercio marittimo e i valori dell’onestà e della trasparenza di cui la giustizia si fa promotrice.

Con una superficie di 78.000 metri quadrati e un’altezza di 15,75 metri, il Palazzo di Giustizia si articola su 6 piani: oltre ad aule e sale di udienza, uffici, ospita una biblioteca e una caffetteria.

Port House (c) Havenbedrijf Antwerpen – Peter Knoop

Port House, un diamante in città

A firmare questo edificio avveniristico a forma di nave protagonista del quartiere dell’Eilandje, è stata Zaha Hadid. La Port House, sede dell’Autorità Portuale di Anversa, dal 2016 è uno degli esempi di architettura più rappresentativi della città belga, incastonata con i suoi vetri sfaccettati come un diamante sulla storica caserma dei vigili del fuoco, e ben rappresenta la tensione verso il futuro di una città che non dimentica il suo passato industriale.

Info su: VisitFlanders

Se volete sapere tutto di Anversa, scaricate l’ebook di Latitudes  Fiandre State of  the Art GRATUITAMENTE da:

apple_store_long_150    o    google_play_logo

di Francesca Calò | Riproduzione riservata Latitudes.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.