Una eccezionale novità guiderà i visitatori alla scoperta delle più affascinanti e preziose aree archeologiche che circondano Napoli: l’“Archeotreno”, uno splendido treno d’epoca che si va ad unire ai già esistenti “Pietrarsa Express” e “Reggia Express”, tutti ideati per rilanciare sia il turismo ferroviario che quello dell’intero territorio.
Introdotto all’inizio di giugno, l’ “Archeotreno” parte dalla Stazione Centrale del capoluogo partenopeo ed arriva all’antica Velia ad Ascea, comune della provincia di Salerno, toccando anche i celebri siti degli scavi di Pompei e di Paestum.
Il mezzo di trasporto è messo a disposizione da Trenitalia e sarà in servizio fino a dicembre con ben sette corse giornaliere dalle 7:30 sino alle 24:00.
Il “Pietrarsa Express”, invece, è un convoglio storico che due volte al mese transita sulla normale linea metropolitana di Napoli fino al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa; i visitatori potranno coprire il percorso a bordo di carrozze d’epoca “Centoporte” e “Corbellini” trainate da una coppia di locomotive elettriche.
Nello stesso biglietto è inclusa anche la visita dell’intero complesso museale, unico nel suo genere in Italia e tra i più importanti in Europa: la struttura, infatti, ospita una ricca collezione con 55 rotabili storiche con arredi ed oggetti che raccontano la storia delle ferrovie italiane e del primo viaggio che fu realizzato sulla Napoli – Portici in epoca Borbonica.
La Stazione Centrale di Napoli è il punto di partenza anche per il “Reggia Express”, treno che conduce i passeggeri fino alla imponente Reggia di Caserta, considerata la Versailles italiana. I biglietti comprendono l’accesso prioritario alla Reggia e la visita libera degli Appartamenti e del Parco.
Per chi vuole soggiornare nel capoluogo campano al fine di godere delle numerose attrazioni storico- architettoniche presenti nel territorio, può optare per il “Grand Hotel Oriente”: affiliato al Gruppo alberghiero Space Hotels, offre alti standard di ospitalità grazie ad ambienti eleganti recentemente restaurati.
L’albergo, che sorge nel centro storico a pochi passi dalla fermata Metro Toledo, dispone di camere d’impronta classica completamente rinnovate utilizzando materiali naturali e colori neutri e sobri, perfetti per favorire il relax e il riposo; tutte le stanze sono, inoltre, dotate di ogni comfort ed attrezzatura tecnologica.
Anche l’area del Ristorante, situata al nono piano, è stata ristrutturata; in questo ambiente dominano rilassanti colori pastello che contraddistinguono gli interni di tutta la struttura. Dall’alto è possibile ammirare un magnifico panorama sulla città con la vista che spazia dal porto ad un piccolo scorcio del Vesuvio, dal Museo di San Martino a Castel Sant’Elmo. La cucina si contraddistingue per l’attenzione all’alta qualità dei prodotti e alla leggerezza delle ricette.
I colori dell’Oriente dominano anche il Lounge Bar, tanto da renderlo un angolo accogliente e piacevole dove godere di un momento di tranquillità, magari degustando un calice di vino o un aperitivo con un piacevole sottofondo musicale.
Senza tralasciare l’offerta per meeting e congressi che costituisce uno dei fiori all’occhiello del “Grand Hotel Oriente”: con 7 sale componibili e perfettamente attrezzate, risulta essere un luogo perfetto per qualsiasi tipo di incontro, congressuale e non, con una capienza che raggiunge un massimo di 260 persone.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.