Al Museo Peggy Guggenheim dal 26 Agosto 2017 al 7 gennaio 2018

A Venezia arriverà una mostra dedicata ad un periodo preciso dell’attività di Pablo Picasso ed al suo rapporto con il tema della “spiaggia”.“Vivere a Venezia, o semplicemente visitarla, significa innamorarsene e nel cuore non resta più posto per altro”: così diceva Peggy Guggenheim, grande mecenate e collezionista americana, icona di gusto, amica di critici e artisti, che all’amata città italiana ha lasciato un’eredità di inestimabile valore e prestigio: un museo unico al mondo. Vi inaugura questa estate – e si protrae per 6 mesi – una mostra dedicata ad un periodo preciso dell’attività di Pablo Picasso ed al suo rapporto con il tema della “spiaggia”.
La Peggy Guggenheim Collection è il più importante museo in Italia di arte europea e americana del XX secolo.
Riunisce la raccolta personale di capolavori della grande appassionata d’arte, fra cui opere di Picasso e tanti altri suoi contemporanei, riunendo il meglio di quanto da lei collezionato a Londra, Parigi e New York fra il 1938 e il 1947. Si trova a Palazzo Venier dei Leoni, un tempo sua abitazione, sul Canal Grande. È uno dei “fiori all’occhiello” di Venezia, una delle principali attrattive per appassionati e curiosi che visitano la città sedotti anche dall’arte contemporanea e non solo dalle vestigia del suo passato.
La mostra “Picasso sulla spiaggia” vi si terrà dal 26 agosto 2017 al 7 gennaio 2018.
Nasce dalla collaborazione con il Museo Picasso di Parigi ed il Museo di Belle Arti di Lione e si snoda intorno al capolavoro di Picasso “Sulla spiaggia” (1937), una delle opere predilette dalla Guggenheim, insieme ad una selezione di disegni e dipinti realizzati dal grande artista tra febbraio e dicembre 1937. Come suggerisce il titolo, l’esposizione esplora il tema della “spiaggia”, ricorrente nella produzione dell’artista, che inizia a cambiare nel 1937 durante il soggiorno di Picasso in Francia, diventando sempre più viscerale e fortemente collegato al Surrealismo.
Dove dormire a Venezia
SINA Centurion Palace
A due passi dal Museo Peggy Guggenheim, domina il Canal Grande alla foce del bacino di San Marco, sul versante di Dorsoduro, in una posizione straordinaria tra la Basilica di Santa Maria della Salute e Punta della Dogana (sede della Fondazione François Pinault). In un antico palazzo dalla facciata gotica e dagli interni di design creati in esclusiva: un contrasto in armonia col sestiere dove sorge, il più antico di Venezia, ma che ormai ospita l’eccellenza dell’arte contemporanea.
Ca Maria Adele
Pochi metri più in là, si trova Ca Maria Adele. Si sviluppa tra le mura di un’antica casa del 1500 completamente ristrutturata nel rispetto dell’ambiente, ubicata nel quartiere più esclusivo, affascinante e tranquillo di Venezia, affacciata sul canale prospiciente la magnifica Chiesa della Salute ad un minuto da Piazza San Marco.
www.condenastjohansens.com
Testo di Stefania Bortolotti |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.