In Liguria a vedere le balene

 

Uscendo poche miglia con la barca si incontrano facilmente balenottere comuni, stenelle, grampi, pesci luna…. e non è necessario andare dall’altra parte del mondo, in Baxa California o in Australia per avvistare grandi pesci o  maestosi cetacei.

Al largo della costa ligure, tra  Costa Azzurra, passando per Corsica e nord della Sardegna, c’è un vero e proprio santuario dove si possono ammirare fino a 8 specie differenti di mammiferi marini  con una percentuale di avvistamento pari al 98%, perché qui  risiedono stabilmente  ed è abbastanza facile poterli incrociare.

Certo ci vuole occhio esperto e anche un bel binocolo, ma i biologi marini di Costa Balenae non trascurano nemmeno uno spicchio dell’orizzonte ottico e alla fine, eccola, sbuffa  poi salta, si inabissa e dopo 8 minuti riemerge. La schiena lucida rimanda bagliori accarezzata dai raggi solari. Ancora uno colpo di coda e appare la pinna dorsale. Poi si immerge per l’ultima volta, come fosse un miraggio a svanire nelle profondità del mare.

E’ la balenottera comune, che tanto comune davvero non è. Noi siamo stati fortunati ad avvistarla, arriva fino a 20 m. ed è  una vera  emozione vedersela davanti  all’improvviso! Un’esperienza alla portata di tutti, da vivere in giornata partendo da Alassio con una barca a motore comoda e attrezzata, accompagnati da esperti biologi marini, che della passione hanno fatto un mestiere, felici di svelare questo tesoro ancora sconosciuto a molti.

E’ un modo sostenibile di accostarsi al mare,  per apprezzarlo e farlo vivere. Barbara Nani, responsabile della cooperativa Costa Balenae, è l’anima del progetto.  Da ben 25 anni propone uscite di avvistamento. Prima con una barca molto grossa e un po’ impattante per l’ambiente, con una capienza fino a 200 persone. Ora in collaborazione con Mola Mola Diving Team i gruppi sono formati al massimo da 20 escursionisti. La dimensione giusta per apprezzare al meglio la giornata, condividendo la fase di avvistamento, apprendendo  attraverso un video le caratteristiche delle diverse specie e dell’habitat, pranzando a bordo, chiacchierando piacevolmente nell’attesa di incontri ravvicinati.

Ma l’intento eco-sostenibile va oltre: in cantiere c’è un progetto per la realizzazione di una barca completamente green. Il progetto ha bisogno di essere diffuso e conosciuto per raccogliere i fondi necessari. L’impegno principale di Costa Balenae è la sensibilizzazione e la divulgazione scientifica. Da qui il grande lavoro con le scolaresche che hanno la possibilità di osservare  da vicino  queste meraviglie del mondo sommerso.

Il  Santuario dei cetacei Pelagos, situato tra  Liguria, Costa azzurra e Corsica. offre grandi speranze per l’avvenire. Un’estesa area marina protetta in cui i cetacei possano continuare a vivere, procacciarsi il cibo e riprodursi secondo ritmi che durano da milioni di anni.

L’escursione con Costa Balenae non si limita  all’incontro con i cetacei, ma sulla via del ritorno prevede una sosta all’isola parco di Gallinara, dove l’esperienza nell’eco-sistema marino si conclude degnamente  con  lo snorkeling fra i ricchi fondali protetti e bagni in mare. Rientro in tardo pomeriggio.

Una giornata emozionante ed  esclusiva da prenotare per tempo dato il numero contenuto dei posti disponibili sul natante.

Possibile imbarcarsi anche da Savona su un gommone che porta fino a 12 persone, per un’escursione decisamente più sportiva.

Costi € 60  per l’escursione con sosta a Gallinara e pranzo a bordo. I bambini sotto i 5 anni non pagano, dai 5 ai 10 anni € 30.

Per prenotazioni e informazioni : Costa Balenae, mob. +39 3473108899

MolaMola Dive team + 39 3336965090 www.molamoladiveteam.com

Testo Teresa Scacchi, foto Massimo Bisceglie e Pietro Tarallo|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO