Nelle Fiandre si pesca a cavallo. Gamberi, che bontà

Oostduinkerke , piccola frazione di Koksijde, a 20 chilometri da Ostenda lungo la costa belga del Mare del Nord, è l’unico posto al mondo dove i  gamberetti si pescano a cavallo.  Solitamente per prendere questi crostacei si usano barche e reti, ma qui i pescatori mantengono viva e intatta  una tradizione che affonda le radici nel Medioevo.  Infatti se ne trovano testimonianze già a partire dal 1500 dove, nei registri dell’abbazia cistercense di Ter Duinen, si leggeono note relative all’acquisto di reti (seynen); così come negli archivi di Bruges, risalenti alla stessa epoca, si racconta di un tipo di pesca praticato con la rete a strascico (seynevissen)trainata da cavalli.

Un tempo diffusa lungo le coste del Mare del Nord, dalla Francia, al Belgio, all’Olanda, così come sulle coste dell’Inghilterra del sud, questo tradizionale tipo di pesca è sopravvissuto al passare del tempo solo a Oostduinkerke, sia grazie all’ecosistema che favorisce il proliferare dei gamberetti, sia grazie ad un gruppo  di pescatori che a cavallo si spingono ancora lungo le secche del mare alla ricerca di una varietà speciale di gamberetti grigi. Un’arte e una tradizione il cui valore è stato riconosciuto dall’Unesco  che l’ha inserita nell’elenco del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. 

La pesca si pratica un paio di giorni la settimana e si comincia alle 8 del mattino quando c’è la bassa marea. I possenti cavalli da traino, di razza brabantina, vengono scortati fino alla battigia e  i paardenvissers, questo il nome dei pescatori,predispongono le lunghe reti triangolari che serviranno per catturare i , mentre ai lati delle selle sistemano delle grosse ceste di vimini in cui verrà raccolto il pesce pescato. gamberetti e posizionano ai lati della sella le grosse ceste in vimini, dove il prezioso pescato verrà raccolto. I cavalli entrano nel mare e quando l’acqua arriva al petto, si comincia a setacciare il fondo con le reti in cui restano impigliati i gamberetti grigi sono l’ingrediente principe per molti piatti tipicidella zona e rinomati in tutto il territorio delle Fiandre. Le croquettes, una squisita pastella che avvolge gamberi e formaggio fuso, e le tomate-crevettes, pomodori ripieni di gamberi e salsa rosa, sono solo alcuni tra i piatti più rinomati.

Testo di Graziella Leporati  |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Info su VisitFlanders

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.