Dal viaggio nella vita al viaggio nel fumetto: Edson in Sudamerica

Difficile ipotizzare a priori dove ci porterà un viaggio, anche se lo abbiamo organizzato con precisione e in sicurezza. Inizia quando qualcosa fa scattare dentro di noi il desiderio di percorrere un luogo e i suoi anfratti, ma non finisce quando quel posto e le sue genti li abbiamo conosciuti, anzi, continua per sempre con tutti i ricordi e le implicazioni che il caso e il nostro grado di esposizione alla vita sono capaci di generare nel tempo.

E’ quello che è accaduto quando Paola ha caricato il suo Toyota Land Cruiser HDJ81 sul container numero SUDU7468667 al porto di Vado (SV) all’alba del 19 ottobre del 2011, per spedirlo alla volta di Buenos Aires. Era l’inizio di un’avventura durata 142 giorni, suddivisi in sei viaggi, distribuiti tra l’autunno del 2011 e la primavera del 2013. Avventura che poi è continuata in studio tra le pagine di una trilogia a fumetti intitolata Le Mirabolanti Avventure di Edson Paz a El Alto e che ancora continua con un backstage book che racconta dell’incontro col suo illustratore Fabio Babich (oggi Bonelli per Dragonero) e con il vero Edson Paz, nonchè di alcune situazioni di viaggio accadute durante i 38.000 km percorsi, oltre 20.000 in solitaria, in Sudamerica da Buenos Aires a Ushuaia per poi risalire fino a Cartagena tra Argentina, Cile, Paraguay, Brasile, Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia ed Easter Island.

Le foto e i disegni, qui riportati, evidenziano i collegamenti con le strutture narrative dei tre volumi e sottolineano l’origine iconografica e di ispirazione per oggetti, ambientazioni, accadimenti e personaggi delle storie di Edson Paz, a cominciare dal protagonista e dalla sua inseparabile Pazmobile.

Dalla sonorità evocativa dei titoli e dei nomi, fino ad arrivare ad ogni singola vignetta delle tavole della trilogia, ci racconta Paola, tutto è costruito con minuziosa cura utilizzando il grande patrimonio di immagini, emozioni ed esperienze di questo, e anche di altri viaggi precedenti, e può rappresentare così uno spunto per l’approfondimento o per far scattare quella scintilla che accende il desiderio di partire verso luoghi, in questo caso, spesso assai poco conosciuti.

Un esempio, il Perù nella storia e nelle ambientazioni del secondo volume: Edson Paz e la Signora di Cao. Tutti hanno sentito nominare i luoghi e le gesta degli Incas ma non tutti conoscono la grandezza e l’imponenza dei siti archeologici lasciati della cultura Moche; tutti visitano le chiese, i palazzi e i musei della magica Cuzco, sorseggiando Pisco Sour, ma pochi sanno che le rovine del sito di Sechin Bajo sono datate al carbonio oltre il 3500 a.c. o si sono addentrati nei tortuosi cunicoli sotterranei di Chavìn de Huantar per scoprire la bellezza mozzafiato di El Lanzòn, monolite di diorito raffigurante una divinità, che sfiora i cinque metri di altezza; tutti sono affascinati dal mistero delle linee di Nazca ma solo i lettori di Edson Paz conoscono il segreto celato a El Brujo, tra la grande piramide in riva al Pacifico, i bassorilievi ancora colorati del tempio sacrificale e le spoglie di una donna tatuata, mummificata e sepolta con tutti gli onori e gli orpelli della ricchezza e del potere. Ma queste sono solo alcune delle curiosità e informazioni racchiuse nel cofanetto di cartone da pacchi che comprende tutti i quattro libri della serie, autoconclusivi e acquistabili anche singolarmente online su Amazon, IBS, LibreriaUniversitaria, LaFeltrinelli, Mondadoristore, etc, nelle fumetterie e nei PaniniStore distribuiti da Panini e in libreria da Cierre Editore.

Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.