Le vacanze sono dietro l’angolo e, per chi ha scelto come meta l’Europa, è il momento di cominciare a organizzarsi e a prepararsi spiritualmente e fisicamente al viaggio in modo che il soggiorno sia comodo, tranquillo e rilassato. Ma non è più il tempo delle liste chilometriche e quindi il pensiero non deve correre a guide, mappe, orari, vocabolarietti, calcolatrice e apparecchietti vari per ascoltare la propria musica preferita.
Oggi basta uno smartphone su cui caricare le applicazioni indispensabili sia per il planning del viaggio, sia per un soggiorno che consenta di godere appieno della offerte che si trovano in loco. Le 10 app di viaggio per avere un efficace smartphone traveller sono queste.
Trainline, la piattaforma per prenotare viaggi in treno in tutta Europa Capita spesso di trovarsi all’estero e dover acquistare un biglietto del treno per spostarsi da una destinazione all’altra ed è scomodo muoverso su siti stranieri di cui non si conosce la lingua. Trainline, che serve 24 Paesi per un totale di 86 compagnie, permette di acquistare i biglietti in un’unica piattaforma. Per l’Italia è possibile acquistare i biglietti di Trenitalia (Frecce e regionali), Italo e Thello e approfittare dei vantaggi delle Carte Fedeltà.
Babbel per sostenere una veloce conversazione in lingua
Tra le app di viaggio più utili, Babbel è l’applicazione per parlare da subito le lingue grazie alla quale è possibile impararne ben 14, che dedica alcuni dei suoi corsi alle principali città europee e alle situazioni di vacanza. Disponibile sia sul web che su dispositivi mobile iOS e Android con lezioni brevi e semplici, Babbel aiuta gli utenti a sostenere una conversazione in lingua nel minor tempo possibile. Disponibile anche senza collegamento internet: basta scaricare le lezioni in precedenza per impararle quando si ha il tempo.
Spotted by Locals per vivere le vacanze immersi nella cultura locale
Con Spotted by Locals è possibile visitare 67 città europee seguendo i consigli delle persone che ci vivono evitando le”trappole per turisti”. Quest’app ha infatti lo scopo di aumentare la comprensione interculturale e permettere ai viaggiatori di vedere una destinazione da una prospettiva locale. Il vantaggio inoltre consiste nel trovare molte delle informazioni che non sono riportate nelle guide turistiche.
Splid per gestire le spese tra i compagni di viaggio
Uno degli aspetti sicuramente più fastidiosi quando si viaggia con amici è dover pensare a come dividere le spese comuni. Splid permette di tener traccia di tutte le spese e i conti in modo facile, evitando così di perdere tempo con scontrini persi o discussioni riguardo a come saldare i conti. Basta inserire le spese nell’app per scoprire quanto uno deve all’altro.
MEDMap per affrontare gli imprevisti
Per partire senza preoccupazioni o prepararsi ad ogni evenienza c’è MEDMap, un’app che aiuta a gestire i piccoli imprevisti medici che possono succedere in viaggio. Consente di identificare l’equivalente estero di un farmaco che si utilizza a casa, trovare il medicinale adatto nel paese di destinazione in base ai sintomi, trovare i numeri di emergenza, di ambasciate, consolati e farmacie più vicine.
Mapstr per tenere una nota dei luoghi preferiti
I viaggi vanno condivisi e se un tempo si annotava tutto sui diari di viaggi ora invece può occuparsene lo smartphone attraverso l’app Mapstr, che consente di tenere traccia di tutti i luoghi che si preferiscono, di taggarli e di condividerli con chi si desidera. È una sorta di mappa del proprio viaggio per ricordare le mete migliori (ristoranti, bar, musei), i consigli degli amici e per organizzare il prossimo viaggio.
Tuneln per ascoltare le radio e le musiche locali con Tuneln
Ogni viaggio ha la sua colonna sonora, meglio se locale per aiutare ad immergersi totalmente nell’atmosfera della vacanza. Tuneln Radio permette di accedere a oltre 100mila stazioni radiofoniche suddivise per generi musicali e più di quattro milioni di podcast da tutte le parti del mondo. Basta avere una connessione attiva per accedere alle radio ovunque ci si trovi.
Free Wi-Fi Finder per essere sempre connessi
In caso il nostro smartphone, compagno di viaggio indiscusso, dovesse essere a corto di rete 3G, c’è Wi-Fi Finder, un’applicazione che permette di trovare i punti wi-fi a cui connettersi nelle vicinanze del luogo in cui ci si trova. Come? Suggerisce indicazioni stradali per arrivarci e i risultati possono essere filtrati per bar, hotel, biblioteche, ristoranti, scuole, università.
VizEat per gustare i piatti tipici
Il cibo è senz’altro tra gli aspetti più importanti quando si è in vacanza. Meglio se tipico e ricco di sapori e storia locale. VizEat è un’app dedicata a cibo e alle tradizioni gastronomiche, che permette di essere ospitati a tavola dando in cambio un piccolo contributo. Basta scaricare l’app e scorrere le proposte dei diversi host.
Docady per salvare i documenti importanti sul proprio smartphone Quante volte capita di dimenticare i documenti o di perderli durante il viaggio. Docady consente di scattare foto di tutti i documenti importanti e indispensabili durante il viaggio e permette di organizzarli ed archiviarli in modo sicuro. Quest’app inoltre manda un avviso quando un documento sta per scadere ed è necessario il rinnovo.
Testo di Graziella Leporati |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.