Monaco di Baviera è la capitale del lifestyle tedesco. Moderna accogliente e ricca di tradizioni, affascinante, rilassata e vivace, la città ospita fino al 3 settembre nel suo Olympiapark un evento artistico particolare e molto interessante. Simile a un happening, la mostra Magic City presenta i massimi rappresentanti mondiali della street art, tra cui il mitico Banksy, e stupisce i visitatori con un percorso tra gigantesche opere murali, graffiti, illusioni in 3D, sculture e musiche atmosferiche del Premio Oscar Hans Zimmer. Allestita in un padiglione di 2.500 mq, la “città magica” è aperta tutti i giorni tranne lunedì e propone anche laboratori creativi per bambini e vari eventi collaterali.
Da qui, poi, un giro per respirare l’atmosfera di Monaco di Baviera, porta il turista in una delle piazze più belle della Germania, Marienplatz, il cuore della città, con il nuovo e il vecchio municipio. Il suo famoso carillon è una delle attrazioni emblematiche di Monaco quanto la birreria Hofbräuhaus e la Frauenkirche, il simbolo della città con i suoi cipollotti verdi visibili da lontano. Una passeggiata al Viktualienmarkt è una festa per i sensi: qui c’è proprio di tutto, dai prodotti tipici bavaresi a quelli più esotici.
Il turista infine deve fare un salto all’Englischer Garten, l’oasi del tempo libero di Monaco tra l’Isar e il centro, in cui rilassarsi è d’obbligo. Dal dolce far niente all’osservare chi si arrampica (ancora meglio: cimentarsi personalmente), passando per il surf sull’Eisenbach: tutto è ammesso.
Il Biergarten alla Chinesischer Turm e quello pittoresco adagiato sulle sponde del lago sono due dei più belli di Monaco, un altro motivo per trascorrere un pomeriggio rilassante al parco. Ma tutti i Biergarten, che richiamano sempre un pubblico molto variegato desideroso di rilassarsi all’ombra dei castagni, sono l’autentico emblema dello stile di vita di Monaco. Qui i giardini in realtà si chiamano Keller, ovvero cantine, basti pensare ai famosi locali Salvatorkeller, Löwenbräukeller o Hofbräukeller. Per conservare la birra in un luogo fresco, i birrai si servivano infatti di cantine sotterranee e presto ebbero l’idea di servire la birra direttamente sul posto, una tradizione che si è fortunatamente mantenuta fino a oggi.
I monacensi sono molto fieri anche dei propri musei, alcuni dei quali sono tra i più rinomati al mondo: il Deutsches Museum, il museo dedicato alla tecnica e alle scienze naturali più grande del mondo, le pinacoteche Alte Pinakothek, Neue Pinakothek e Pinakothek der Moderne e la galleria Lenbachhaus, ma anche la Gliptoteca, le Collezioni nazionali di oggetti antichi e il museo Brandhorst con la sua collezione mozzafiato di arte moderna del dopoguerra. Nella zona dei musei non si incontrano solo importanti testimonianze artistiche, ma anche graziosi locali, caffè accoglienti e negozi raffinati: ecco un’altra testimonianza dello stile di vita monacense, in cui il bello si affianca al buono. Il museo BMW è dedicato invece alla cultura dell’automobile, mentre nello stadio Allianz Arena le stelle del FC Bayern mostrano alle squadre ospiti un’altra variante dello spirito cittadino.
Per info Ente Germanico per il turismo
Testo di Graziella Leporati |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.