Alla Sardegna non manca nulla. L’entroterra è ricco di profumi e colori, la storia è radicata e le tradizioni sono ancora vive nell’artigianato, nella gastronomia, nell’arte….ma è sempre la natura a regnare sovrana su quest’Isola!
Arrivare in Sardegna, vuol dire trovarsi davanti a un eden esotico che però riserva anche tesori di infinito valore preservati in zone e parchi marini protetti, spesso ammirabili solo da lontano o in fasce orarie prestabilite.
Partiamo da nord con un breve viaggio tra alcune delle spiagge mitiche della Sardegna, quelle da guardare e non toccare; siamo vicino alle Bocche di Bonifacio dove si incontra uno dei simboli del parco dell’arcipelago della Maddalena, una meraviglia della natura, il cui mito è stato reso immortale anche dal film Deserto rosso girato nel ’64 da Michelangelo Antonioni. La spiaggia rosa di Budelli è un capolavoro della natura che si può ammirare solo da lontano perché è chiusa allo sbarco, alla balneazione e all’ancoraggio delle barche. La spiaggia Rosa prende nome dal colore della sabbia composta da minuscoli frammenti di corallo, granito e gusci di conchiglie, tra cui un microrganismo rosa che abita le praterie di posidonia. Quando muore, i gusci vengono trascinati a riva, sminuzzandosi per l’azione di acqua e vento. Il mare turchese si infrange sulla battigia rossiccia, dietro i colori e i profumi della vegetazione mediterranea. Il turista può ammirarla dalle vicine spiaggia del Cavaliere e Cala di Roto, accompagnato dalle guide del parco nazionale dell’arcipelago della Maddalena.
Pur restando nella categoria “mito”…anche se non si tratta propriamente di una spiaggia, segnaliamo una “chicca” situata sempre all’estremo nord ed esattamente nella penisola di Capo Testa: si chiama Valle della Luna ed è la meta hippies per eccellenza: proprio loro a partire dagli anni ’60 hanno iniziato a frequentare questa zona tanto da diventarne ”i residenti” abitando le numerose grotte che l’erosione ha formato. La presenza di una sorgente d’acqua dolce ed il paesaggio suggestivo custodito da due enormi rocce poste all’ingresso, ne fanno il luogo ideale per un vero e proprio pianeta hippies in cui vivere a stretto contatto con la natura e lontano dal vivere moderno.
Questo e molto altro in una Sardegna dalle mille sfaccettature!
Testo di Graziella Leporati |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.