Valle Vigezzo invasa dagli spazzacamini

Lo scorso anno c’erano i giapponesi, questa volta anche la Russia partecipa alla 38esima edizione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino a Santa Maria Maggiore che, dal 1 al 4 settembre, accoglie centinaia di spazzacamini  che tornano nella loro patria d’origine per il suggestivo raduno mondiale. Evento clou la sfilata del 3 settembre. La Valle Vigezzo, proprio per la storia secolare legata a questo mestiere, fu addirittura nominata nelle carte geografiche del 1500 come “Valle degli Spazzacamini”: da queste terre di montagna generazioni di emigranti spazzacamini partirono lungo i sentieri che portavano verso Francia, Germania, Austria ed Olanda. Sacrifici enormi, specie per i più piccoli, perchè nel 1800 l’emigrazione fu soprattutto dei piccoli rüsca: lo sfruttamento dei bambini fu una delle pagine più nere, di questo rapporto tra uomo e fuliggine.

Il Raduno rievoca le storie, spesso sconosciute e drammatiche, della figura dello spazzacamino, che per secoli ha contrassegnato la vita della Valle Vigezzo, Anche quest’anno i professionisti dei camini arriveranno da tutta Italia, oltre che da Svizzera, Germania, Austria, Francia, Belgio, Olanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Lituania, Lettonia, Estonia, Romania, Inghilterra, Scozia, USA, Giappone e per la prima volta anche dalla Russia. Come sempre saranno centinaia gli spazzacamini che parteciperanno all’evento. Una fiumana nera che affascina da 36 anni i visitatori che decidono di trascorrere in questa valle un fine settimana dedicato alla riscoperta di storie importanti e che rimangono nel cuore. Anche grazie al Museo dello Spazzacamino, polo museale unico in Italia dedicato agli spazzacamini, che si trova proprio nel centro di Santa Maria Maggiore e che viene visitato ogni anno da oltre 10.000 visitatori.

Il programma di questa edizione si apre venerdì 1 settembre nel Parco di Villa Antonia di Santa Maria Maggiore con il benvenuto agli ospiti e il concerto della Dream Emporium Band. Per tutto il borgo l’immancabile appuntamento con la “Notte nera”, un evento a cura dei commercianti del borgo, che inizierà alle  18.30 e lungo sette ore proporrà varie postazioni di musica live, botteghe alpine aperte tutta la notte e degustazioni tipiche.  Alle 23.30 il centro di Santa Maria Maggiore sarà illuminato dai fuochi pirotecnici. Sabato 2 settembre il tradizionale ed emozionante omaggio floreale al Monumento dello Spazzacamino di Malesco, cui prenderanno parte molti spazzacamini accompagnati dai piccoli rüsca. Druogno sarà il paese ospite della sfilata alle 15,30 con pulitura dei camini. Mentre alle 20,30 a Santa Maria Maggiore serata a sorpresa a cura della locale Pro Loco con un punto di ristoro  nel Parco di Villa Antonia, accanto alla sede del Museo dello Spazzacamino, e musica dal vivo fino a tarda notte, con gli spazzacamini, che accompagneranno visitatori e turisti tra balli e degustazioni.

Domenica 3 settembre, dalle 10, si terrà l’evento clou: la scenografica sfilata, tra le vie e piazze di Santa Maria Maggiore, di centinaia di spazzacamini con i loro attrezzi da lavoro, accompagnati da gruppi folcloristi e numerose bande musicali. Successivamente avrà luogo la rievocazione storica della pulitura dei camini con l’utilizzo degli attrezzi che si usavano nel passato. e i tetti delle abitazioni si popoleranno di spazzacamini che, con i vecchi attrezzi, rievocheranno i rüsca di un tempo nel lavoro di pulitura del camino e nell’aria riecheggerà il Taròm, il gergo dello spazzacamino. Lunedì 4 settembre gli spazzacamini si trasferiranno a Domodossola, per un’altra sfilata alle 18,15. E la visita nel “Borgo della Cultura” non potrà che affascinare i fumisti, che saranno anche “presi per la gola” grazie alla partecipazione all’iniziativa gastronomica di successo “Tastèm inséma”, aperta a tutti, che si terrà nei salotti cittadini di Piazza Mercato e Piazza Fontana.

Info su www.santamariamaggiore.info In programma  domenica 3 anche corse speciali della Ferrovia Vigezzina-Centovalli domenica 3 settembre. Info e dettagli su www.vigezzinacentovalli.com

Testo di Graziella Leporati |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.