Si avvicina la Settimana del Pianeta Terra, il festival nazionale sulla Geologia. Per una settimana, dal 15 al 22 ottobre 2017, avranno luogo in diverse località italiane, i “Geoeventi“. Escursioni, porte aperte nei musei, visite guidate e conferenze tutte sul tema della Geoscienza, organizzate da università, enti di ricerca, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei.
Si svolgerà, per il quinto anno, il festival di divulgazione scientifica che coinvolge tutta l’Italia. Durante questa settimana geologi e ricercatori trasmetteranno al pubblico la loro passione per la Geologia. Questa edizione sarà dedicata alla scoperta delle risorse naturali. L’obbiettivo è quello di far conoscere il patrimonio geologico e naturale del Paese in modo divertente e originale, avvicinando il pubblico alla Geologia.
Ecco alcuni degli eventi in programma.
Durante la Settimana del Pianeta Terra il Parco di Portofino, in Liguria, aprirà le sue porte. Sarà infatti possibile fare delle escursioni guidate per scoprire i due principali tipi di rocce che compongono il promontorio. Una montagna sul mare costituita da Portofino e dal Calcare del Monte Antola, che presenta una fauna e una flora uniche.
Altri eventi si svolgeranno in Valle d’Aosta e in Sicilia dove si andrà alla scoperta delle miniere e delle vite dei minatori. Sono state organizzate visite guidate nel sito minerario di Servette in valle d’Aosta. Interventi musicali accompagneranno il pubblico durante la visita dei siti più significativi. Ci sarà inoltre una sessione artistico-creativa ispirata ai colori del fango delle gallerie, che sarà la materia per creare personali opere d’arte. A San Cataldo, in Sicilia, la miniera Gabbara sarà il palcoscenico di una rappresentazione teatrale. La scena sarà dedicata alla vita delle miniere, dello sfruttamento dei “Carusi” e della novella pirandelliana “Ciaula scopre la Luna”.
Nella giornata del 20 ottobre è organizzato, in contemporanea in 16 regioni, l’evento “La terra vista da un professionista, a scuola con il geologo”. In questa occasione, attraverso un percorso interattivo, verrà spiegata l’importanza del lavoro del geologo e della geologia per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente e per una maggiore consapevolezza dei rischi naturali.
La Settimana del Pianeta Terra avrà luogo anche nei grandi centri. A Milano infatti è stato organizzato un percorso inedito alla scoperta delle pietre poste agli ingressi dei palazzi della città per rendergli accoglienti ed eleganti. L’itinerario, diviso in varie tappe, servirà per spiegare quanto i marmi e le pietre degli ingressi dei palazzi di Milano possano raccontare della storia geologica della Terra.
Anche Roma parteciperà al festival della Geologia con un percorso nel centro città sulle tracce dei segni che i terremoti storici hanno lasciato su alcuni importanti monumenti come il Colosseo e la colonna Traiana. Verrà inoltre spiegato come, con l’aumento di rischio sismico nella città, sia importante tutelare il patrimonio artistico, culturale e storico.
Per maggiori informazioni sul festival visitare il sito Settimana del Pianeta Terra.
Testo di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.