Vins Extremes… perché la coltivazione di un vigneto per produrre questi vini costa dieci volte di più di un vigneto di pianura, in soldi e in fatica. Le vigne sono arrampicate sulle montagna, aggrappate a fazzoletti di terra sorretti da muri a secco, sostenute da colonne di pietra scalpellate una ad una, raggiungibili solo via fiume, contese a un vulcano, radicate su di una roccia in mezzo al mare. Si tratta spesso di coltivazioni di antichissima tradizione, profondamente legate a territori in cui la storia del vino ha creato paesaggi straordinari. Dal 2016 è possibile incontrare e conoscere da vicino molti dei principali rappresentanti della viticoltura eroica, grazie a Vins Extremes, la manifestazione che raccoglie e racconta i migliori vini prodotti in condizioni particolarmente difficili.
A Vins Extremes 2017, nei magnifici spazi del Forte di Bard, saranno presenti aziende vitivinicole italiane provenienti da Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Toscana, Campania, Abruzzo, Sicilia e Sardegna, ma anche estere, con rappresentanze di Francia, Svizzera, Germania, Spagna e Palestina. Durante la manifestazione i visitatori avranno la possibilità di assaggiare i vini delle aziende presenti, di partecipare a laboratori del gusto e a degustazioni guidate, e assistere alla cerimonia di premiazione del 25° Concorso Mondial des Vins Extrêmes, organizzato dal CERVIM. Ovvero il Centro Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, che dal 1987 opera attivamente per tutelare e promuovere la viticoltura eroica, salvaguardando piccole aree che si caratterizzano per storia, tradizione e unicità, e dove si coltivano soprattutto varietà autoctone.
Vins Extremes 2017 sarà anche vetrina per i prodotti della tradizione alimentare valdostana, a cominciare dall’inconfondibile fontina. Il programma della manifestazione prevede in più tavole rotonde e momenti di dibattito con la partecipazione di esponenti nazionali e internazionali del mondo politico, vitivinicolo, universitario e della ricerca.
Il costo del biglietto d’ingresso per gli assaggi, compreso bicchiere da degustazione e relativa pochette, è di € 20 per la singola giornata e di € 30 per le due giornate. Per i soci AIS, FISAR, ONAV e Slow Food è prevista una riduzione a € 15 per una giornata e a € 25 per le due giornate (occorre presentare all’ingresso la tessera valida per l ‘anno in corso). I laboratori e le degustazioni speciali vanno prenotati e sono a pagamento, 15 € ciascuno. Nella tariffa di ingresso all’evento è compreso il biglietto omaggio alla mostra Da Raffaello a Balla e il biglietto ridotto a tutti gli spazi espositivi del Forte di Bard.
Testo di Gianfranco Podestà | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Per il programma: Vins Extrenmes 2017
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.