
Inizia il countdown per il 25 Dicembre. Un must per riempire i giorni che mancano a Natale è la gita ai mercatini. Stylight consiglia 9 mercatini di Natale in giro per l’Europa assolutamente originali e alternativi.
Mercatino di Natale con spettacolo di luci, Bressanone (Italia)
Stile: ogni giorno viene proiettato sulle pareti del Museo Diocesano uno spettacolare show di luci. Food&Drink: Apfelgluhmis, è la bevanda tipica di questa zona, un succo di mela caldo adatto a riscaldarsi nei periodi invernali. Prodotti tipici: si possono gustare le specialità del Sudtirol come speck e strudel di mele. Curiosità: alla visita dei mercatini si può unire una giornata sulle piste del vicino comprensorio Plose.

Santa Pauli Weihnachtsmarkt, Amburgo (Germania)
Stile: un mercatino di Natale sexy, fornito di tendone con strip-tease, solo per adulti. Food&Drink: si trova un po’ di tutto dal vin brulé e il Jack Daniels ai piatti vegani. Prodotti tipici: si può comprare per ricordo una t-shirt della collezione Santa Pauli. Curiosità: si può provare a fare il Glühwein (vin brulé).
Christmas Market Velvet Cave, Valkenburg (Olanda)
Stile: un mercatino all’interno di una caverna con dipinti murali, una cappella del 18° secolo e stand di prodotti tipici, adatto a famiglie e bambini. Food&Drink: immancabile il vin brulé. Prodotti tipici: all’interno della caverna si possono acquistare decorazioni natalizie e prodotti d’artigianato locale. Curiosità: andando al mercatino si sostiene la storia olandese, contribuendo ad aiutare la fondazione a mantenere la location.

Mosel Wein Nachts Markt, Traben-Trarbach (Germania)
Stile: il mercatino si svolge in un ex cantina sotterranea. Essendo incentrato sul tema del vino è adatto agli amanti della bevanda. Food&Drink: oltre al Glühwein si trova un vasto assortimento di vini francesi rossi e bianchi. Prodotti tipici: si possono acquistare gioielli, oggetti d’arte e decorazioni spesso fatte a mano da aziende familiari locali. Curiosità: Traben-Trarbach era il secondo centro di commercio di vino al mondo.
Noel Off, Strasburgo (Francia)
Stile: il mercatino si incentra sulla street art, l’arte contemporanea e cerca di sostenere l’economia locale vendendo prodotti equo-solidali. Food&Drink: oltre al classico vin brulé, si possono assaggiare cibi bio e vegani. Prodotti tipici: in vendita si trovano arredamenti vintage, oggetti d’arte e abiti realizzati a mano. Curiosità: vengono programmati diversi eventi come quello del calendario dell’avvento della street art, in cui ogni giorno alle 17.30 viene esposto dalla finestra di un palazzo pubblico un diverso oggetto d’arte.

Hans Christian Andersen Christmas Market, Odense (Danimarca)
Stile: Odense è la città natale di Hans Christian Andersen, noto scrittore conosciuto soprattutto per le sue fiabe. il mercatino ripropone l’atmosfera natalizia dell’epoca dello scrittore (1800), per questo è particolarmente adatto a famiglie, amanti di libri e fiabe. Food&Drink: da assaggiare la æbleskiver, una soffice frittella, mentre si sorseggia il Glögg, bevanda calda con vino, spezie e rum. Prodotti tipici: capi di lana lavorati a mano e ceramiche. Curiosità: anche chi lavora nei mercatini indossa abiti d’epoca
Weihnachtsmarkt Alla Ravennaschlucht, Hinterzarten (Germania)
Stile: all’interno della Foresta Nera concerti di Natale, prodotti d’artigianato e gastronomia locale incanteranno famiglie e bambini. Food&Drink: Gastronomia locale e vin brulé. Prodotti tipici: in vendita si trova artigianato locale fatto a mano. Curiosità: il mercatino si svolge sotto un viadotto alto 40m tutto illuminato.

Pink Christmas, Monaco di Baviera (Germania)
Stile: un mercatino colorato, eccentrico e frizzante, nato dalla la comunità. Food&Drink: non manca anche qui il Glühwein. Prodotti tipici: oltre alle tradizionali decorazioni natalizie si trovano simpatici e vari oggetti dalle forme falliche. Curiosità: sono giornalmente organizzati show con DJ e drag queen.
Stiegl – Bieradvent, Salisburgo (Austria)
Stile: per chi preferisce la birra al vino invece il sito consiglia questo mercatino, che si svolge nel cortile dello storico birrificio Stiegl. Food&Drink: si possono ovviamente assaggiare birre di ogni tipo. Prodotti tipici: da portare a casa come ricordo un calice di vetro del birrificio che si può personalizzare facendolo incidere a mano. Curiosità: per dare alla birra un sapore più natalizio, viene immerso in un boccale di birra un attizzatoio in ferro che le dona una nota di malto e caramello.
Testo di Chiara Dalla Fontana |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com