
Ha riscosso grande successo il Treno di Natale che lo scorso 8 dicembre ha ripercorso la ferrovia turistica del Tanaro. Sono rimasti più che soddisfatti gli oltre 300 passeggeri che hanno preso parte all’evento trascorrendo una piacevole e alternativa giornata.
La locomotiva a vapore è tornata in azione dopo più di vent’anni di fermo. Il convoglio storico-turistico è partito dalla stazione di Mondovì, raggiungendo poi quella di Ceva, storico capolinea della Ferrovia del Tanaro, e Bagnasco. A bordo delle caratteristiche carrozze Centoporte lombardi, liguri, emiliani, adulti e famiglie con bambini si sono ritrovati per rivivere insieme l’antico fascino dei treni d’epoca.
Ad animare e arricchire la giornata ci hanno pensato a Mondovì gli intrattenimenti folcloristici (FamijaMonregaleisa) e le degustazioni enogastronomiche della Condotta Slow Food del Monregalese e del Caffè Sociale. In paese si trovano anche diversi punti informativi (Magnificat, Associazione La Funicolare, A. T. L. del Cuneese, Caves, Aeroclub di Mondovì). Ma l’animazione non si è fermata qui, infatti a Bagnasco ad attendere gli ospiti c’era un’anteprima del Presepe Vivente che verrà messo in scena nel borgo il 24, 26, 27 dicembre. Proprio da qui i partecipanti sono stati portati con degli autobus a Ormea, dove hanno potuto godere di un gustoso pranzo a base di prodotti tipici, per poi immergersi nell’atmosfera natalizia dei mercatini.

Tra le numerose persone che hanno partecipato alla partenza dello storico treno, c’era in prima fila il sindaco di Mondovì Paolo Adriano, il presidente dell’Unione Montana Alta Val Tanaro Giorgio Ferraris e l’Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte Antonella Parigi il quale è salito in treno e ci ha trascorso gran parte della giornata.
Il Treno di Natale fa parte del progetto “Binari senza tempo” promosso dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Ferrovie dello Stato. La Ferrovia del Tanaro, lungo cui ha corso lo storico convoglio è stata rinominata Ceva-Ormea. Quest’ultima fa parte delle diciotto ferrovie turistiche d’Italia e si sta trasformando nel principale volano di sviluppo e promozione turistica del territorio della Valle del Tanaro.
Dopo il successo di questo evento la locomotiva a vapore tornerà a sbuffare anche in estate. Sarà infatti a Luglio 2018 il prossimo appuntamento per ripercorrere la Ferrovia del Tanaro, con l’apertura dell’intera tratta, unendo territorio e generazioni, ma soprattutto continuando a promuovere le bellezze del territorio.
Per maggiori informazioni vedere il sito VIC Tour Operator
Testo di Chiara Dalla Fontana, foto di Lucio Rossi |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.